News

Concorso grafico Premio Monte Caio: premiato l’alunno Federico Albertelli del Liceo Toschi

2024-06-21T16:37:51+02:00

È stata scelta l’opera vincitrice del Concorso che la Fondazione Borri ha indetto in collaborazione con il liceo Paolo Toschi di Parma per selezionare l’opera grafica originale che farà da copertina a tutte le comunicazioni relative all’edizione 2024 del Premio Monte Caio. L'opera vincitrice è stata realizzata dall'alunno Federico Albertelli, che ha ricevuto con viva emozione la notizia durante un incontro con la dirigente scolastica Elisabetta Botti, la vicepresidente Caterina Siliprandi e il segretario generale Maria Cavalli. Seguirà per lo stesso alunno la consegna di un premio in danaro da parte della Fondazione Andrea Borri.

Concorso grafico Premio Monte Caio: premiato l’alunno Federico Albertelli del Liceo Toschi2024-06-21T16:37:51+02:00

Premio Monte Caio: il successo del contest di grafica al Liceo Artistico Paolo Toschi di Parma

2024-06-21T16:37:52+02:00

La classe 4ª B - indirizzo Grafica del Liceo Artistico Toschi con il prof. Paolo Gozzi Il Liceo Artistico Paolo Toschi di Parma è stato il palcoscenico di una straordinaria esposizione di talento creativo, con il contest di grafica che ha coinvolto ben 18 studenti della classe 4B indirizzo di Grafica. Presentato nel dicembre 2023, il contest ha offerto agli studenti l'opportunità di esprimere la propria creatività e competenze grafiche nel contesto del Premio Nazionale di Cultura Monte Caio, organizzato dalla Fondazione Andrea Borri. IL TEMA Con il tema "La cultura scala le montagne", gli studenti hanno lavorato [...]

Premio Monte Caio: il successo del contest di grafica al Liceo Artistico Paolo Toschi di Parma2024-06-21T16:37:52+02:00

Ultima chiamata per partecipare al Premio Nazionale di Cultura Monte Caio 2024

2024-06-21T16:37:53+02:00

La Fondazione Andrea Borri, attraverso il Premio Nazionale di Cultura Monte Caio, offre dal 2011 un'opportunità imperdibile agli scrittori che desiderano far conoscere le proprie opere letterarie sulle montagne italiane. La scadenza per la presentazione delle opere per l'edizione 2024 si avvicina rapidamente: gli autori hanno tempo fino al 30 aprile 2024 per inviare le proprie candidature e competere per il prestigioso riconoscimento. Con il tema "LA CULTURA SCALA LE MONTAGNE", questa sesta edizione del premio invita gli autori a esplorare e celebrare lo spirito unico delle montagne italiane, dalla loro storia millenaria alle prospettive future.   LE NOVITÀ Le novità [...]

Ultima chiamata per partecipare al Premio Nazionale di Cultura Monte Caio 20242024-06-21T16:37:53+02:00

Storia della DC (1943-1993). Presentazione del libro

2024-06-21T16:37:54+02:00

Il 21 marzo nell’auditorium Carlo Mattioli del Palazzo del Governatore a Parma, di fronte ad un pubblico numeroso, è stato presentato il libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio, La storia della DC (1943-1993), edito da il Mulino nel 2023. Il volume, opera fondamentale per comprendere la storia politica italiana del secondo Dopoguerra, ripercorre la storia della Democrazia Cristiana dalle origini, nel 1943, fino allo scioglimento e alla costituzione del nuovo Partito popolare italiano nel gennaio 1994. Si tratta della prima, corposa e sistematica, sintesi della storia del partito che ha governato per molti decenni il Paese e ne [...]

Storia della DC (1943-1993). Presentazione del libro2024-06-21T16:37:54+02:00

Presentazione del Libro “Storia della Democrazia Cristiana”

2024-06-21T16:37:55+02:00

La Fondazione Andrea Borri è lieta di annunciare la presentazione del libro "Storia della Democrazia Cristiana", edito da Il Mulino, un'opera che delinea in modo esaustivo il percorso storico e politico di uno dei pilastri fondamentali della storia italiana contemporanea. L'evento avrà luogo il prossimo 21 marzo a Parma presso il Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli) con inizio alle 17.30. Alla presentazione saranno presenti gli  autori del libro, il Prof. Paolo Pombeni e il Prof. Giorgio Vecchio, e il Prof. Paolo Trionfini. “A trent’anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d’Italia oscilla ancora tra la [...]

Presentazione del Libro “Storia della Democrazia Cristiana”2024-06-21T16:37:55+02:00

Al via la nuova edizione del Premio nazionale di cultura Monte Caio

2024-06-21T16:37:56+02:00

Si è aperta la nuova edizione del Premio biennale Monte Caio organizzato dalla Fondazione Andrea Borri, con il patrocinio dei Comuni di Calestano, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma, i Parchi del Ducato, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (MAB UNESCO), il CAI Club Alpino Italiano sezione di Parma.   LE NOVITÀ DELLA 6ª EDIZIONE Giunto alla sesta edizione, il premio con il titolo LA CULTURA SCALA LE MONTAGNE intende segnalare l’opera letteraria che in modo più significativo ha saputo rendere lo spirito delle montagne italiane (ambiente, usi, tradizioni, storia e futuro). L’edizione 2024 presenta alcune [...]

Al via la nuova edizione del Premio nazionale di cultura Monte Caio2024-06-21T16:37:56+02:00

2024: un nuovo e ricco programma di attività ci aspetta

2024-06-21T16:37:56+02:00

L’anno che si è appena concluso ha visto la nostra Fondazione impegnata sulla celebrazione di ben tre anniversari: il 20mo della scomparsa di Andrea Borri, il 10mo da quella di Alessandro Borri e il 15mo dalla costituzione della Fondazione stessa. Qui potrete trovare una breve relazione delle attività svolte dalla Fondazione Andrea Borri nel corso del 2023. Nel 2024 intendiamo proseguire, in particolare due delle iniziative che ormai ci contraddistinguono: il Premio nazionale di cultura Monte Caio il convegno annuale Riflessioni sull’acqua IL PREMIO MONTE CAIO Il Premio Monte Caio, giunto quest’anno alla sesta edizione, testimonia la duplice attenzione della Fondazione [...]

2024: un nuovo e ricco programma di attività ci aspetta2024-06-21T16:37:56+02:00

La lezione europeista di David Sassoli. Presentazione del libro “La saggezza e l’audacia”

2024-06-21T16:37:59+02:00

Il 6 ottobre nell’auditorium Carlo Mattioli del Palazzo del Governatore è stato presentato il volume di David Sassoli La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa, a cura di Claudio Sardo ed edito da Feltrinelli. Ne hanno parlato, in un dibattito condotto da Katia Golini giornalista della Gazzetta di Parma, che ha  sapientemente guidato la discussione sui punti rilevanti del libro, Claudio Sardo giornalista e curatore del libro e l’imprenditore Giuseppe Iotti, membro del direttivo del “il Borgo” e coordinatore di Casa Europa. L’incontro è stato aperto dai saluti e ringraziamenti istituzionali del Sindaco di Parma Michele Guerra e [...]

La lezione europeista di David Sassoli. Presentazione del libro “La saggezza e l’audacia”2024-06-21T16:37:59+02:00

La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Europa di David Sassoli. Presentazione a Palazzo del Governatore

2024-06-21T16:38:00+02:00

Il 6 ottobre alle ore 17.00 a palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli) in piazza Garibaldi a Parma si terrà la presentazione del volume che raccoglie i discorsi di David Sassoli (1956-2022) come Presidente del Parlamento europeo dal 2019 al 2022. Il volume è curato da Claudio Sardo ed edito da Feltrinelli nel 2022. La presentazione è organizzata nel ventennale della scomparsa di Andrea Borri dalla Fondazione che porta il suo nome, dalla Fondazione Giovanni Goria di Asti e dal Circolo culturale “il Borgo”, per ricordare l’impegno europeista di Andrea Borri e di Giovanni Goria, amici uniti da una visione politica [...]

La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Europa di David Sassoli. Presentazione a Palazzo del Governatore2024-06-21T16:38:00+02:00

Video e testimonianze dal convegno “L’amico Andrea”

2024-06-21T16:38:01+02:00

Il convegno "L'amico Andrea" si è aperto con i saluti del presidente Bernardo Borri, che ha ricordato come il 2023 sia un anno di particolare importanza per la Fondazione. "Il 2023 è per noi un anno importante, viviamo la ricorrenza di ben tre anniversari: 20 anni dalla scomparsa di Andrea Borri, 10 da quella di Alessandro Borri e 15 anni dalla costituzione della nostra Fondazione. Il 7 agosto è quindi una data particolarmente densa di significato quest’anno e sono felice che mio padre possa essere ricordato come amico, innanzitutto, perché credo che lui si sentisse veramente tale e, come ha anche [...]

Video e testimonianze dal convegno “L’amico Andrea”2024-06-21T16:38:01+02:00
Torna in cima