LE ULTIME NEWS
Convegni, incontri, dibattiti, appuntamenti culturali e altre iniziative.
22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua
Il giorno 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell'uomo. La Giornata mondiale dell'acqua o World Water Day, è stata indetta dall'ONU a seguito della Conferenza di Rio, e festeggiata per la prima volta nel 1993. Il tema scelto dall’ONU per il 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai, qui potete trovare approfondimenti sul [...]
Le attività della Fondazione per il 2025
Dal 2022 la Fondazione organizza annualmente il convegno "Riflessioni sull'Acqua", con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull'importanza della risorsa idrica, soprattutto nel contesto attuale di cambiamenti climatici. Particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni, in linea con l'impegno di Andrea Borri verso i giovani, per promuovere una gestione responsabile dell'acqua.Grazie alla partecipazione attiva degli Enti e delle Aziende che hanno dato la loro disponibilità l’evento è [...]
Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri
Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri Il 2024 è stato contraddistinto dalle iniziative a cadenza regolare ed in particolare: dalla sesta edizione del Premio Monte Caio (biennale) e dal convegno “Riflessioni sull’acqua” giunto al terzo appuntamento. A questi si è aggiunta la presentazione del libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio, La storia della DC (1943-1993), edito da il Mulino nel 2023. Sono inoltre stati [...]
LA FONDAZIONE ANDREA BORRI
La Fondazione Andrea Borri, con sede a Parma, si propone di perseguire esclusivamente finalità di utilità pubblica nell’ambito dello studio, della ricerca e della formazione.
I temi principali riguardano la comunicazione e il diritto all’informazione, la democrazia e la sua attuazione, la cooperazione internazionale, il fenomeno religioso, il riequilibrio del territorio parmense e il suo sviluppo.
Infine, la Fondazione si pone l’obiettivo di studiare opere, carte e scritti di Andrea Borri oltre a testimonianze orali e scritte che lo riguardano, nonché di promuovere, sostenere e realizzare ricerche biografiche sui vari momenti e i vari aspetti della sua vita, ricostruendone il pensiero politico e culturale.
