Fondazione Andrea Borri

Circa Fondazione Andrea Borri

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Andrea Borri ha creato 34 post nel blog.

In visita alla mostra “Le forze delle acque”

2023-03-15T07:35:46+01:00

La mostra “La forza delle acque. Governare il Grande Fiume: mito, identità, strumenti” è stata curata da Carlo Mambriani, Dario Costi e Fabio Stocchi dell’Università di Parma, nel quadro anche di una lunga collaborazione tra Università di Parma e gli Enti cui attualmente compete il controllo del Po.  L’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo), l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po (Adbpo) e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) hanno voluto e promosso la mostra che sarà visitabile fino al 21 marzo nel Palazzo delle Acque (Parma, strada Garibaldi 75). L’esposizione è stata visitata il 3 [...]

In visita alla mostra “Le forze delle acque”2023-03-15T07:35:46+01:00

Parma nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano (Mab Unesco)

2023-03-02T16:09:24+01:00

Nel 2015 L’Appennino tosco-emiliano è entrato a far parte delle Riserve della Biosfera MAB Unesco che nel 2021 ha raggiunto una grande estensione arrivando a comprende i 80 comuni appartenenti a 6 province e tre regioni (Toscana, Emilia-Romagna e Liguria).   La prima assemblea provinciale a Giarola Il 13 febbraio 2023 alla Corte di Giarola si è tenuta la prima assemblea della Mab Unesco per il territorio della Provincia di Parma. Si è trattato della prima importante occasione per un confronto allargato sui temi della biodiversità, della tutela del territorio e del paesaggio. Erano presenti rappresentanti del mondo associativo, delle imprese, [...]

Parma nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano (Mab Unesco)2023-03-02T16:09:24+01:00

Uno sguardo tra le news: 
le attività 2022 della Fondazione Borri tra cultura e territorio

2023-01-25T07:05:16+01:00

Salutiamo il nuovo anno assieme agli amici della Fondazione Andrea Borri e a tutti i lettori del nostro portale, guardando in prospettiva le attività svolte nel 2022 attraverso le news che abbiamo riportato all’interno del sito. L’anno passato è stato ancora una volta ricco di stimoli e impegni, di approfondimenti e di partecipazione ad iniziative di varia natura, nel segno dello studio, ricerca, formazione, nel nome della Cultura e del sostegno al territorio che dichiariamo all’interno della nostra missione. Questo corpus di attività si è finalizzato in articoli che hanno raccontato di volta in volta le esperienze svolte, pubblicati via via [...]

Uno sguardo tra le news: 
le attività 2022 della Fondazione Borri tra cultura e territorio2023-01-25T07:05:16+01:00

Acqua: indispensabile e in esaurimento

2022-12-02T16:14:12+01:00

Il 30 novembre 2022 presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo si è tenuto il convegno intitolato Riflessioni sull’acqua. Da risorsa in esaurimento alle azioni per la sostenibilità voluto dalla Fondazione Andrea Borri e da On/Off. Sul tema cruciale della siccità legata al cambiamento climatico e le conseguenti molteplici azioni utili a contenere il fenomeno si sono interrogati esperti, tecnici e amministratori. Davanti a un pubblico molto giovane, composto anche da due classi superiori di Parma e Fornovo, si sono succeduti rappresentanti delle istituzioni e degli enti oggi impegnati sul tema dell’emergenza idrica. Dopo i saluti e i ringraziamenti [...]

Acqua: indispensabile e in esaurimento2022-12-02T16:14:12+01:00

Verso la riapertura del nuovo Museo Bodoniano

2022-11-22T16:54:41+01:00

Un nuovo allestimento per il più antico museo della stampa, in origine ideato e sviluppato da Francesco Borri nel 1963 Dopo il mandato di capitale della cultura che ne ha rinvigorito l'identità di città d’arte, Parma rimane sulla cartina delle destinazioni museali nazionali con il rilancio di un museo cittadino da ricordare e riscoprire, alla cui istituzione fu strumentale il ruolo di Francesco Borri e di cui il figlio Alessandro fu presidente diversi anni più tardi. È il Museo Bodoniano, noto come il più antico museo della stampa in Italia - inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario del tipografo piemontese [...]

Verso la riapertura del nuovo Museo Bodoniano2022-11-22T16:54:41+01:00

Il convegno “Riflessioni sull’acqua” al via il prossimo 30 novembre

2022-11-21T18:31:41+01:00

Il 30 novembre al San Paolo convegno dal titolo “Riflessioni sull’acqua. Da risorsa in esaurimento alle azioni per la sostenibilità” Mercoledì 30 novembre a Parma, dalle 10.00 alle 12.30, nella sala Giovanna da Piacenza del Monastero di San Paolo (ingresso in vicolo delle Asse) si terrà il convegno “Riflessioni sull’acqua. Da risorsa in esaurimento alle azioni per la sostenibilità”. L’iniziativa, rivolta alla cittadinanza, esperti del settore, imprese e scuole, è promossa dalla Fondazione Andrea Borri in collaborazione con Laboratorio aperto Parma. Con questo appuntamento la Fondazione, oltre a confermare l’attenzione ai temi del territorio e della sostenibilità nel nome di Andrea [...]

Il convegno “Riflessioni sull’acqua” al via il prossimo 30 novembre2022-11-21T18:31:41+01:00

Un convegno per Pier Luigi Petrobelli

2023-01-17T12:27:09+01:00

Quando nel settembre 2002 Andrea Borri assume la presidenza dell’Istituto nazionale di studi verdiani la sua amicizia con il direttore scientifico Pier Luigi Petrobelli era già consolidata. Pier Luigi Petrobelli era stato nominato direttore dell’Istituto dal 1980 e nel 1984 era stato fra i protagonisti del convegno dal titolo Sponsor e cultura. Verdi, per esempio (promosso da Andrea Borri) che affrontava, in un ampio confronto pubblico, l’organizzazione di un festival dedicato a Giuseppe Verdi a Parma. IL CONVEGNO Proprio a Pier Luigi Petrobelli (1932-2012) l’Istituto di studi verdiani ha dedicato dal 13 al 15 ottobre 2022, nel decennale della scomparsa, un [...]

Un convegno per Pier Luigi Petrobelli2023-01-17T12:27:09+01:00

Paolo Malaguti si aggiudica il Premio Monte Caio

2022-10-31T10:54:57+01:00

  Sabato 22 ottobre nella sala Andrea Borri del Comune di Calestano è stato proclamato il vincitore del Premio nazionale di cultura Monte Caio dal titolo “La cultura scala le montagne”, giunto alla quinta edizione. Paolo Malaguti con il romanzo “Il moro della cima” edito da Einaudi si aggiudica il Premio Monte Caio. Quest’anno l’obiettivo era selezionare opere che si distinguessero nel narrare usi, tradizione, cultura e storia della montagna. La premiazione è avvenuta con una cerimonia condotta da Andrea Greci, direttore della rivista di Parma “L’Orsaro del Cai”, membro della giuria, a cui hanno partecipato Francesco Peschiera sindaco di Calestano [...]

Paolo Malaguti si aggiudica il Premio Monte Caio2022-10-31T10:54:57+01:00

Biodiversità agricola e risparmio delle risorse: se ne parla a Bardi il 30 ottobre 2022

2022-10-28T15:05:25+02:00

La Fondazione Andrea Borri, proseguendo l’azione di Andrea Borri in difesa dell’Appennino, da tempo lavora sull’economia della montagna per la salvaguardia e la promozione dei prodotti agroalimentari appenninici. La Fondazione, in questa linea, segnala il convegno che si terrà a Bardi nel Teatro di Maria Luigia domenica 30 ottobre 2022. Il convegno dal titolo “Biodiversità agricola e risparmio delle risorse” inizierà alle ore 10.00 e affronterà il tema della montagna e della sua agricoltura alla luce del nuovo scenario climatico ed energetico.    Il convegno Il convegno vuole suggerire attraverso pratiche agricole e abitative virtuose nuove strategie per un utilizzo razionale [...]

Biodiversità agricola e risparmio delle risorse: se ne parla a Bardi il 30 ottobre 20222022-10-28T15:05:25+02:00
Torna in cima