Fondazione Andrea Borri

Circa Fondazione Andrea Borri

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Andrea Borri ha creato 37 post nel blog.

Un convegno per Pier Luigi Petrobelli

2023-01-17T12:27:09+01:00

Quando nel settembre 2002 Andrea Borri assume la presidenza dell’Istituto nazionale di studi verdiani la sua amicizia con il direttore scientifico Pier Luigi Petrobelli era già consolidata. Pier Luigi Petrobelli era stato nominato direttore dell’Istituto dal 1980 e nel 1984 era stato fra i protagonisti del convegno dal titolo Sponsor e cultura. Verdi, per esempio (promosso da Andrea Borri) che affrontava, in un ampio confronto pubblico, l’organizzazione di un festival dedicato a Giuseppe Verdi a Parma. IL CONVEGNO Proprio a Pier Luigi Petrobelli (1932-2012) l’Istituto di studi verdiani ha dedicato dal 13 al 15 ottobre 2022, nel decennale della scomparsa, un [...]

Un convegno per Pier Luigi Petrobelli2023-01-17T12:27:09+01:00

Paolo Malaguti si aggiudica il Premio Monte Caio

2022-10-31T10:54:57+01:00

  Sabato 22 ottobre nella sala Andrea Borri del Comune di Calestano è stato proclamato il vincitore del Premio nazionale di cultura Monte Caio dal titolo “La cultura scala le montagne”, giunto alla quinta edizione. Paolo Malaguti con il romanzo “Il moro della cima” edito da Einaudi si aggiudica il Premio Monte Caio. Quest’anno l’obiettivo era selezionare opere che si distinguessero nel narrare usi, tradizione, cultura e storia della montagna. La premiazione è avvenuta con una cerimonia condotta da Andrea Greci, direttore della rivista di Parma “L’Orsaro del Cai”, membro della giuria, a cui hanno partecipato Francesco Peschiera sindaco di Calestano [...]

Paolo Malaguti si aggiudica il Premio Monte Caio2022-10-31T10:54:57+01:00

Biodiversità agricola e risparmio delle risorse: se ne parla a Bardi il 30 ottobre 2022

2022-10-28T15:05:25+02:00

La Fondazione Andrea Borri, proseguendo l’azione di Andrea Borri in difesa dell’Appennino, da tempo lavora sull’economia della montagna per la salvaguardia e la promozione dei prodotti agroalimentari appenninici. La Fondazione, in questa linea, segnala il convegno che si terrà a Bardi nel Teatro di Maria Luigia domenica 30 ottobre 2022. Il convegno dal titolo “Biodiversità agricola e risparmio delle risorse” inizierà alle ore 10.00 e affronterà il tema della montagna e della sua agricoltura alla luce del nuovo scenario climatico ed energetico.    Il convegno Il convegno vuole suggerire attraverso pratiche agricole e abitative virtuose nuove strategie per un utilizzo razionale [...]

Biodiversità agricola e risparmio delle risorse: se ne parla a Bardi il 30 ottobre 20222022-10-28T15:05:25+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Daniele Zovi

2022-10-12T10:07:53+02:00

Concludiamo l’introduzione degli autori ed opere letterarie che sono arrivate alla fase conclusiva del Premio Monte Caio 2022. Presentiamo così il terzo candidato in ordine di arrivo delle candidature: Daniele Zovi, autore di “In bosco. Leggere la natura su un sentiero di montagna”, edito da Utet nel 2021 Daniele Zovi è nato nel 1952 a Roana e cresciuto a Vicenza per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Uno tra i massimi esperti nazionali in materia di animali selvatici e autore di diversi trattati sull’argomento, ha pubblicato una serie di libri con [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Daniele Zovi2022-10-12T10:07:53+02:00

Valli in Tavola, contenitore di cultura e tradizioni appenniniche

2022-10-12T10:51:22+02:00

Due giorni di cultura per l'Appennino a Fornovo La seconda edizione di Valli in Tavola ha fatto il suo ritorno nelle strade di Fornovo nei giorni di sabato 1 e domenica 2 ottobre, in una forma ampliata che ha bissato il buon esito della manifestazione inaugurale, per la soddisfazione delle parti coinvolte tra le quali la Fondazione Borri è lieta di figurare. Come dichiarato in occasione della fiera originale, tenutasi lo scorso novembre, la Fondazione, partner dell’evento, ritrova all’interno di Valli in Tavola molte delle motivazioni del nostro impegno per la valorizzazione della cultura dell’Appennino parmense.  Infatti, così come la Fondazione [...]

Valli in Tavola, contenitore di cultura e tradizioni appenniniche2022-10-12T10:51:22+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Paolo Malaguti

2022-10-12T09:25:56+02:00

Continuiamo la presentazione di autori e opere finalisti dell’edizione 2022 del Premio Monte Caio, verso la scelta dell’opera vincitrice che sarà annunciata sabato 22 ottobre a Calestano. Proseguendo in ordine di arrivo delle candidature introduciamo così Paolo Malaguti, autore di “Il moro della cima”, edizioni Einaudi 2022, in corsa per la premiazione. Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Docente di Lettere, è autore di Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta 2009), Sillabario veneto (Santi Quaranta 2011), I mercanti di stampe proibite (Santi Quaranta 2013), La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015, con cui ha partecipato al Premio Strega), Nuovo [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Paolo Malaguti2022-10-12T09:25:56+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Giuseppe Mendicino

2022-10-01T13:13:44+02:00

In attesa di sabato 22 ottobre e dell’annuncio dell’opera vincitrice, iniziamo a presentare gli autori e i lavori che hanno raggiunto la fase finale e che rimangono in gara per aggiudicarsi il Premio Monte Caio 2022. In ordine di arrivo delle candidature, presentiamo oggi il primo tra i tre autori rimasti in corsa: Giuseppe Mendicino, selezionato come finalista per l’opera “Portfolio alpino” edizioni Priuli & Verlucca, 2018. Giuseppe Mendicino è considerato il maggior esperto di Mario Rigoni Stern (ne è autore della voce dedicata nell’enciclopedia Treccani). Nel 2013 ha pubblicato per la Einaudi “Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no”, una [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Giuseppe Mendicino2022-10-01T13:13:44+02:00

Premio Monte Caio 2022:
ecco i finalisti

2022-10-13T14:54:02+02:00

Le opere letterarie in gara nella Sesta edizione del Premio Monte Caio sono state lette e analizzate dalla giuria del Premio Monte Caio, che comunica oggi i tre finalisti in gara. L’opera più significativa nell’esprimere l’ambiente, gli usi, le tradizioni, la storia ed il futuro delle montagne italiane - come si legge nel bando di gara - e meglio rappresentativa del tema dell’edizione, intitolato  “La cultura scala le montagne”, sarà scelta tra i seguenti titoli: “In bosco”, di Daniele Zovi, edizioni Utet, 2021 “Il moro della cima”, di Paolo Malaguti, edizioni Einaudi, 2022 “Portfolio alpino”, di Giuseppe Mendicino, edizioni Priuli & [...]

Premio Monte Caio 2022:
ecco i finalisti
2022-10-13T14:54:02+02:00

Quando il Prosciutto di Parma divenne una Star

2022-08-26T17:01:37+02:00

Dagli esordi sul mercato statunitense con la spinta decisiva di Andrea Borri a 25 anni di Festival del Prosciutto 768, Fifth Avenue, New York - Manhattan, Hotel Plaza: un indirizzo da Star.  Di star l’Hothel Plaza ne ha viste molte e molte ne ha create, non solo per il cinema. Che tra queste vi sia il Prosciutto di Parma, non tutti lo ricordano. Ma il prosciutto di Parma è una Star americana da più di trent’anni: dal 13 luglio 1989, quando con una gran festa al Plaza il Crudo di Parma è stato ufficialmente riconosciuto astro di prima grandezza sul mercato [...]

Quando il Prosciutto di Parma divenne una Star2022-08-26T17:01:37+02:00

Libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano

2022-07-08T16:43:30+02:00

Un incontro di riflessione e confronto pubblico: libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano Tra le recenti iniziative di confronto pubblico tenutesi in città, una particolare iniziativa merita la considerazione e apprezzamento della Fondazione Borri, per la causa che essa ha sostenuto.  Il 18 giugno scorso presso il Salone del Circolo di Lettura di Parma di via Macedonio Melloni si è tenuto  l’incontro pubblico promosso dalla Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli” e dalla Associazione culturale Libertà Parmigiana per sensibilizzare e informare la cittadinanza sulla gravissima situazione in cui versa il Myanmar (ex Birmania) e con esso [...]

Libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano2022-07-08T16:43:30+02:00
Torna in cima