News

Francesco Borri: il ricordo di Lino Cardarelli

2025-07-02T12:45:21+02:00

Il quarto appuntamento mensile con Francesco Borri è dedicato al ricordo di Lino Cardarelli, che con stile colloquiale attraverso aneddoti personali e professionali mette ancora una volta in luce le molteplici attività di Francesco Borri come  Presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Parma a favore dello sviluppo culturale e turistico del nostro territorio e come Presidente dell’ Isea- l’Istituto dello sviluppo per l’Appennino. Il ricordo di Lino Cardarelli

Francesco Borri: il ricordo di Lino Cardarelli2025-07-02T12:45:21+02:00

Francesco Borri: la bibliografia

2025-06-10T15:39:14+02:00

Il secondo appuntamento con il ricordo di Francesco Borri è dedicato alla sua bibliografia e ad un suo interessante articolo sulla posa della prima pietra del Palazzo del Comune di Parma. Francesco Borri, profondo conoscitore della storia di Parma e del suo patrimonio storico artistico, ha lasciato diversi contributi pubblicati su riviste scientifiche dedicate alla storia e alla cultura di Parma come “Crisopoli” (bimestrale del Comune di Parma) e “Aurea Parma”, fondata da Glauco Lombardi e Giuseppe Melli nel 1912 di cui Francesco Borri fu anche redattore.

Francesco Borri: la bibliografia2025-06-10T15:39:14+02:00

Jacques Le Goff l’amico di Parma

2025-04-28T08:30:56+02:00

Fra il settembre 2003 e il gennaio 2004 (28 settembre-6 gennaio), si apre in Pilotta, nei Voltoni del Guazzatoio la mostra dal titolo Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff (catalogo Silvana Editoriale, Milano 2003), curata da Daniela Romagnoli docente di storia medievale all’università di Parma e grande amica dello storico francese. La mostra rappresenta una delle ultime iniziative di Andrea Borri (13 luglio 1935-7 agosto 2003) come presidente della Provincia di Parma, la cui scomparsa precede di pochi mesi l’inaugurazione dell’esposizione. La mostra  ̶  scrive Andrea Borri, nella premessa, pubblicata postuma e datata giugno 2003  ̶  “[…] è testimonianza viva, forte, del rapporto intenso tra questo illustre specialista e la nostra provincia; si tratta di una vera amicizia, che si è creata giorno dopo giorno: Jacques Le Goff ha studiato a lungo i più rilevanti monumenti medievali del nostro territorio […]”.

Jacques Le Goff l’amico di Parma2025-04-28T08:30:56+02:00

Francesco Borri: la biografia

2025-04-14T08:58:15+02:00

Nel mese di aprile 2025 ricorre il Cinquantenario della scomparsa di Francesco Borri (Cortile San Martino 20 luglio 1904-Parma 14 aprile 1975). Nell’occasione la Fondazione Andrea Borri vuole ricordarlo ripercorrendone gli interessi storici, culturali e professionali con notizie e materiali messi a disposizione sul proprio sito web. Il primo appuntamento è rappresentato dal profilo biografico. Viene riproposta la biografia redatta da Angelo Ciavarella nel 1982, quando venne dato alle stampe il volume Saggi e testimonianze in onore di Francesco Borri, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1982.

Francesco Borri: la biografia2025-04-14T08:58:15+02:00

Francesco Borri: diversi approfondimenti sulla figura a 50 anni dalla scomparsa

2025-03-26T12:32:16+01:00

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Francesco Borri e la Fondazione Andrea Borri intende ricordarlo ripercorrendo le attività più salienti della sua vita.Ma chi era Francesco Borri al quale è dedicato un piazzale della nostra città? Francesco Borri è stato un uomo dalle mille risorse. È stato regista delle iniziative più disparate per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e per la promozione turistica di Parma e del suo territorio. Come amministratore pubblico (è stato per lunghi anni alla presidenza dell’E.P.T. - Ente provinciale per il Turismo e della Cassa di Risparmio di Parma) ha dedicato ogni sua [...]

Francesco Borri: diversi approfondimenti sulla figura a 50 anni dalla scomparsa2025-03-26T12:32:16+01:00

22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

2025-03-17T18:29:04+01:00

Il giorno 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell'uomo. La Giornata mondiale dell'acqua o World Water Day, è stata indetta dall'ONU a seguito della Conferenza di Rio, e festeggiata per la prima volta nel 1993. Il tema scelto dall’ONU per il 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai, qui potete trovare approfondimenti sul tema, scaricando anche la scheda informativa. La Fondazione Andrea Borri si occupa da diversi anni dei temi legati all’acqua, con un convegno “Riflessioni sull’acqua” che si tiene ogni anno a novembre [...]

22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua2025-03-17T18:29:04+01:00

Le attività della Fondazione per il 2025

2025-03-05T14:43:04+01:00

Dal 2022 la Fondazione organizza annualmente il convegno "Riflessioni sull'Acqua", con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull'importanza della risorsa idrica, soprattutto nel contesto attuale di cambiamenti climatici. Particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni, in linea con l'impegno di Andrea Borri verso i giovani, per promuovere una gestione responsabile dell'acqua.Grazie alla partecipazione attiva degli Enti e delle Aziende che hanno dato la loro disponibilità l’evento è diventato un appuntamento di riferimento sia per il mutuo scambio di informazioni e aggiornamenti tra i soggetti coinvolti che per le scuole.Queste edizioni hanno riscosso particolare successo nelle classi partecipanti che [...]

Le attività della Fondazione per il 20252025-03-05T14:43:04+01:00

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri

2024-12-11T11:11:27+01:00

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri Il 2024 è stato contraddistinto dalle iniziative a cadenza regolare ed in particolare: dalla sesta edizione del Premio Monte Caio (biennale) e dal convegno “Riflessioni sull’acqua” giunto al terzo appuntamento. A questi si è aggiunta la presentazione del libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio, La storia della DC (1943-1993), edito da il Mulino nel 2023. Sono inoltre stati resi disponibili, in formato digitale, i contenuti dei due convegni tenutisi nel 2023: Alessandro Borri, la difesa e la promozione del territorio a dieci anni dalla scomparsa e Riflessioni sull’acqua. Politiche [...]

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri2024-12-11T11:11:27+01:00

Riflessioni sull’acqua – 3° appuntamento

2024-12-13T07:49:51+01:00

Riflessioni sull'acqua 2024 A Parma, il 30 novembre 2024, nella Aula Magna del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, si è tenuto il terzo appuntamento, promosso dalla Fondazione Andrea Borri, sul tema della gestione sostenibile della risorsa idrica dal titolo: Riflessioni sull’acqua. Politiche e strategie. A un anno esatto dal secondo appuntamento (Le edizioni precedenti: Edizione 2023 | Edizione 2022) rappresentanti delle istituzioni e tecnici si sono ritrovati per indicare nuove linee di lavoro e al tempo stesso presentare alcuni dei risultati raggiunti. In apertura Bernardo Borri, presidente della Fondazione, ha ricordato l’impegno a sensibilizzare i più giovani sul tema della tutela [...]

Riflessioni sull’acqua – 3° appuntamento2024-12-13T07:49:51+01:00
Torna in cima