News

L’amico Andrea

2024-06-21T16:38:02+02:00

A 20 anni dalla scomparsa gli amici ricordano Andrea Borri L’evento, organizzato da Gabriele Ferrari, sarà l’occasione per un incontro in amicizia nel ricordo di Andrea nel giorno del ventesimo anniversario della sua scomparsa (2003-2023).

L’amico Andrea2024-06-21T16:38:02+02:00

Saluti di mezza estate e alcune anticipazioni per l’autunno

2024-06-21T16:38:03+02:00

Cari Amici. chiudiamo questa prima parte dell’anno comunicandovi qualche anteprima sull’attività del prossimo autunno. Come saprete, quest’anno ricorrono diversi anniversari per noi importanti: 20 anni dalla scomparsa di Andrea Borri, 10 anni da quella di Alessandro Borri e 15 anni dalla costituzione della nostra Fondazione! Dopo il riuscito convegno di maggio su Alessandro, a cui molti di voi hanno partecipato, ricorderemo Andrea in diverse occasioni, fra le quali la prima sarà il 6 ottobre, con la presentazione del libro di David Sassoli “La saggezza e l’audacia” alla presenza del curatore Claudio Sardo. A lui sarà dedicato anche il convegno “Riflessioni sull’acqua” [...]

Saluti di mezza estate e alcune anticipazioni per l’autunno2024-06-21T16:38:03+02:00

In ricordo di Andrea Borri a vent’anni dalla scomparsa

2024-06-21T16:38:03+02:00

La Fondazione per ricordare Andrea Borri (1935-2003) nel ventennale della scomparsa propone un contributo di Maria Luigia Pagliani, consigliere della Fondazione e da tempo impegnata nella ricerca sulla storia dei beni culturali e della tutela. Il contributo illustra gli interventi di Andrea Borri ai due convegni dedicati ai beni culturali organizzati a Parma nel 1980 e nel 1987 dal circolo “il Borgo.” Tra gli anni 1970 e 1990 l’ambito dei beni culturali è interessato da significative trasformazioni. Nel 1974, ad esempio, era divenuto operativo il Ministero per i beni culturali e ambientali e si stava ampliando il ruolo delle Regioni. Nei [...]

In ricordo di Andrea Borri a vent’anni dalla scomparsa2024-06-21T16:38:03+02:00

Tavole rotonde e tanti ospiti per il convegno in memoria di Alessandro Borri

2024-06-21T16:38:04+02:00

Il 19 maggio, quando l’alluvione in Romagna ha rammentato a tutti la necessità di una più diffusa ed efficace tutela ambientale, la Fondazione Andrea Borri, in collaborazione con i Parchi del Ducato, ha ricordato la figura di Alessandro Borri (1940-2013) fervente ambientalista. Il convegno L’incontro si è aperto nel pomeriggio alla Corte di Giarola (Collecchio, Parma) con l’intitolazione del Centro visite del Parco del Taro ad Alessandro Borri. Prima di scoprire la targa, Maristella Galli, sindaco di Collecchio, Agostino Maggiali, presidente dei Parchi del Ducato, e Bernardo Borri, presidente della Fondazione Andrea Borri, hanno ricordato l’impegno di Alessandro Borri sottolineandone l’attualità, [...]

Tavole rotonde e tanti ospiti per il convegno in memoria di Alessandro Borri2024-06-21T16:38:04+02:00

Il convegno “La difesa e la promozione del territorio”

2024-06-21T16:38:05+02:00

A dieci anni dalla scomparsa la Fondazione Andrea Borri e i Parchi del Ducato ricordano la figura e l’impegno civile di Alessandro Borri (20 luglio 1940 - 23 aprile 2013), fra i protagonisti di numerose battaglie per la tutela dell’ambiente e per la valorizzazione del patrimonio artistico parmense. Lo faranno con un convegno che si terrà il 19 maggio 2023 alle ore 15.00 nella sala conferenze della sede del Parco del Taro alla Corte di Giarola di Collecchio. La data si colloca perfettamente all'interno di una settimana speciale per la città di Parma, che vedrà affrontare tematiche simili durante il Festival [...]

Il convegno “La difesa e la promozione del territorio”2024-06-21T16:38:05+02:00

Alessandro Borri, la difesa e la promozione del territorio a 10 anni dalla scomparsa

2024-06-21T16:38:06+02:00

Venerdì 19 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, nella Sala conferenze della Corte di Giarola (Collecchio, Parma), sede dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, si terrà il convegno dal titolo Alessandro Borri, la difesa e la promozione del territorio a dieci anni dalla scomparsa.   La figura di Alessandro a 10 anni dalla scomparsa A dieci anni dalla scomparsa (23 aprile 2013) la Fondazione Andrea Borri e i Parchi del Ducato intendono ricordare la figura di Alessandro Borri, le sue battaglie per la difesa e la tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico, l’impegno profuso nelle associazioni più [...]

Alessandro Borri, la difesa e la promozione del territorio a 10 anni dalla scomparsa2024-06-21T16:38:06+02:00

Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici

2024-06-21T16:38:06+02:00

La Fondazione Andrea Borri, che ha tra i propri obiettivi i temi del prodotto di qualità, dell’agricoltura sostenibile e della carenza idrica, segnala la tavola rotonda promossa dall’Università di Parma dal titolo “Food security e cambiamenti climatici: la risposta dell’agroecologia per la provincia di Parma”. La tavola rotonda, aperta al pubblico, si terrà presso il Dipartimento di scienze economiche e aziendali il 14 aprile (dalle 10 alle 12) nell’Aula K8. All’incontro saranno presenti gli studiosi Miguel Altieri e Clara Nicholls (Università di California, Berkeley) tra i massimi esperti di agroecologia a livello mondiale. Accanto ai due ospiti interverranno: Mattia Prayer Galletti [...]

Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici2024-06-21T16:38:06+02:00

In visita alla mostra “Le forze delle acque”

2024-06-21T16:38:07+02:00

La mostra “La forza delle acque. Governare il Grande Fiume: mito, identità, strumenti” è stata curata da Carlo Mambriani, Dario Costi e Fabio Stocchi dell’Università di Parma, nel quadro anche di una lunga collaborazione tra Università di Parma e gli Enti cui attualmente compete il controllo del Po.  L’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo), l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po (Adbpo) e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) hanno voluto e promosso la mostra che sarà visitabile fino al 21 marzo nel Palazzo delle Acque (Parma, strada Garibaldi 75). L’esposizione è stata visitata il 3 [...]

In visita alla mostra “Le forze delle acque”2024-06-21T16:38:07+02:00

Parma nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano (Mab Unesco)

2024-06-21T16:38:08+02:00

Nel 2015 L’Appennino tosco-emiliano è entrato a far parte delle Riserve della Biosfera MAB Unesco che nel 2021 ha raggiunto una grande estensione arrivando a comprende i 80 comuni appartenenti a 6 province e tre regioni (Toscana, Emilia-Romagna e Liguria).   La prima assemblea provinciale a Giarola Il 13 febbraio 2023 alla Corte di Giarola si è tenuta la prima assemblea della Mab Unesco per il territorio della Provincia di Parma. Si è trattato della prima importante occasione per un confronto allargato sui temi della biodiversità, della tutela del territorio e del paesaggio. Erano presenti rappresentanti del mondo associativo, delle imprese, [...]

Parma nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano (Mab Unesco)2024-06-21T16:38:08+02:00

Uno sguardo tra le news: 
le attività 2022 della Fondazione Borri tra cultura e territorio

2024-06-21T16:38:09+02:00

Salutiamo il nuovo anno assieme agli amici della Fondazione Andrea Borri e a tutti i lettori del nostro portale, guardando in prospettiva le attività svolte nel 2022 attraverso le news che abbiamo riportato all’interno del sito. L’anno passato è stato ancora una volta ricco di stimoli e impegni, di approfondimenti e di partecipazione ad iniziative di varia natura, nel segno dello studio, ricerca, formazione, nel nome della Cultura e del sostegno al territorio che dichiariamo all’interno della nostra missione. Questo corpus di attività si è finalizzato in articoli che hanno raccontato di volta in volta le esperienze svolte, pubblicati via via [...]

Uno sguardo tra le news: 
le attività 2022 della Fondazione Borri tra cultura e territorio2024-06-21T16:38:09+02:00
Torna in cima