Appuntamenti culturali

Quando il Prosciutto di Parma divenne una Star

2024-06-21T16:38:18+02:00

Dagli esordi sul mercato statunitense con la spinta decisiva di Andrea Borri a 25 anni di Festival del Prosciutto 768, Fifth Avenue, New York - Manhattan, Hotel Plaza: un indirizzo da Star.  Di star l’Hothel Plaza ne ha viste molte e molte ne ha create, non solo per il cinema. Che tra queste vi sia il Prosciutto di Parma, non tutti lo ricordano. Ma il prosciutto di Parma è una Star americana da più di trent’anni: dal 13 luglio 1989, quando con una gran festa al Plaza il Crudo di Parma è stato ufficialmente riconosciuto astro di prima grandezza sul mercato [...]

Quando il Prosciutto di Parma divenne una Star2024-06-21T16:38:18+02:00

Libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano

2024-06-21T16:38:19+02:00

Un incontro di riflessione e confronto pubblico: libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano Tra le recenti iniziative di confronto pubblico tenutesi in città, una particolare iniziativa merita la considerazione e apprezzamento della Fondazione Borri, per la causa che essa ha sostenuto.  Il 18 giugno scorso presso il Salone del Circolo di Lettura di Parma di via Macedonio Melloni si è tenuto  l’incontro pubblico promosso dalla Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli” e dalla Associazione culturale Libertà Parmigiana per sensibilizzare e informare la cittadinanza sulla gravissima situazione in cui versa il Myanmar (ex Birmania) e con esso [...]

Libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano2024-06-21T16:38:19+02:00

Il futuro dell’Europa: una proposta dalla Fondazione Borri

2024-06-21T16:38:22+02:00

“Con la Conferenza sul futuro dell’Europa tutti i cittadini europei e la nostra società civile avranno l’occasione unica di plasmare il futuro dell’Europa, un progetto comune per una democrazia europea funzionante. Chiediamo a tutti voi di farvi avanti per partecipare, con le vostre opinioni, alla costruzione dell’Europa di domani, la VOSTRA Europa.” L’allora Presidente del Parlamento europeo David Sassoli – Bruxelles, 10 marzo 2021   La Fondazione Borri ha risposto all’invito rivolto a tutti i cittadini europei, di avanzare idee e proposte alla Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dal Presidente del Parlamento Europeo, dal Presidente del Consiglio e dal Presidente della [...]

Il futuro dell’Europa: una proposta dalla Fondazione Borri2024-06-21T16:38:22+02:00

Valli in Tavola: fare cultura per l’Appennino

2024-06-21T16:38:26+02:00

Due giorni di cultura per l'Appennino a Fornovo Con la due giorni Valli in Tavola svoltasi a Fornovo, abbiamo assistito ad una manifestazione dai contorni ampi e da orizzonti che accomunano lo spirito dell’evento con le motivazioni dell’impegno della Fondazione, dedita - tra vari fronti di interesse - alla valorizzazione della cultura dell’Appennino parmense sin dalla sua origine.   Presente in seno all’evento di Fornovo in veste di patrocinatore, la Fondazione ha apprezzato come Valli in Tavola si sia rivelata una iniziativa di cultura territoriale in equilibrio tra due fronti, entrambi strumentali all’esito positivo della manifestazione, e che si riferiscono a [...]

Valli in Tavola: fare cultura per l’Appennino2024-06-21T16:38:26+02:00

FESTA DELL’EUROPA 2021

2021-11-05T13:35:09+01:00

Riportiamo l'intervento di Maria Cavalli, Segretario generale Fondazione Andrea Borri, dello scorso 10 maggio in occasione della Festa dell'Europa celebrata presso l'istituto IPSIA Primo Levi di Parma. “Ringrazio il dirigente scolastico Federico Ferrari, le professoresse Paola Onesti ed Elisabetta Bussolati che hanno coordinato il progetto e organizzato questo evento, tutti gli ospiti collegati, ma soprattutto gli studenti che sono i protagonisti di oggi e i nuovi ambasciatori del P.E. L’iniziativa per noi è l’occasione per riunire due degli obiettivi che sono alla base della nostra attività: l’attenzione per i giovani l’attenzione per l’Europa. Sono due valori che abbiamo ereditato da [...]

FESTA DELL’EUROPA 20212021-11-05T13:35:09+01:00

Dal convegno Festival Verdi: un’idea per l’identità di Parma è nato un volume digitale

2021-11-05T13:35:09+01:00

Il convegno «Festival Verdi, un’idea per l’identità di Parma», tenutosi alla Casa della Musica di Parma il 21 febbraio 2020, organizzato dalla Fondazione Andrea Borri insieme all’Istituto nazionale di studi verdiani, in collaborazione con Casa della Musica, Teatro Regio di Parma e con il contributo di Fondazione Cariparma, è ora consultabile in un’edizione digitale. Il volume, a cura di Maria Cavalli e Maria Caterina Siliprandi, con il coordinamento editoriale di Giuseppe Martini, può anche essere scaricato gratuitamente dal sito della Fondazione Andrea Borri (www.fondazioneandreaborri.org) e da quello dell’INSV (www.studiverdiani.it).  L’organizzazione del convegno, così come la trascrizione degli atti nel volume [...]

Dal convegno Festival Verdi: un’idea per l’identità di Parma è nato un volume digitale2021-11-05T13:35:09+01:00

Festival Verdi, un’idea per l’identità di Parma

2021-11-05T13:35:09+01:00

È terminato il lavoro di trascrizione degli atti del convegno dal titolo Festival Verdi, un’idea per l’identità di Parma tenutosi il 21 febbraio 2020 alla Casa della Musica a Parma. Gli atti sono ora trasposti in una pubblicazione digitale resa disponibile sul nostro sito internet in versione pdf. L’iniziativa è stata condotta in collaborazione con l’Istituto nazionale studi verdiani con il quale è stato anche organizzato il convegno. “Il tema teatrale e, in particolare, la volontà di sottolineare il legame fra la città e Giuseppe Verdi assumono, nello scenario di rinascita economica, sociale e culturale del secondo dopoguerra, un ruolo [...]

Festival Verdi, un’idea per l’identità di Parma2021-11-05T13:35:09+01:00
Torna in cima