Appuntamenti culturali

Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici

2023-04-11T18:05:53+02:00

La Fondazione Andrea Borri, che ha tra i propri obiettivi i temi del prodotto di qualità, dell’agricoltura sostenibile e della carenza idrica, segnala la tavola rotonda promossa dall’Università di Parma dal titolo “Food security e cambiamenti climatici: la risposta dell’agroecologia per la provincia di Parma”. La tavola rotonda, aperta al pubblico, si terrà presso il Dipartimento di scienze economiche e aziendali il 14 aprile (dalle 10 alle 12) nell’Aula K8. All’incontro saranno presenti gli studiosi Miguel Altieri e Clara Nicholls (Università di California, Berkeley) tra i massimi esperti di agroecologia a livello mondiale. Accanto ai due ospiti interverranno: Mattia Prayer Galletti [...]

Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici2023-04-11T18:05:53+02:00

Acqua: indispensabile e in esaurimento

2022-12-02T16:14:12+01:00

Il 30 novembre 2022 presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo si è tenuto il convegno intitolato Riflessioni sull’acqua. Da risorsa in esaurimento alle azioni per la sostenibilità voluto dalla Fondazione Andrea Borri e da On/Off. Sul tema cruciale della siccità legata al cambiamento climatico e le conseguenti molteplici azioni utili a contenere il fenomeno si sono interrogati esperti, tecnici e amministratori. Davanti a un pubblico molto giovane, composto anche da due classi superiori di Parma e Fornovo, si sono succeduti rappresentanti delle istituzioni e degli enti oggi impegnati sul tema dell’emergenza idrica. Dopo i saluti e i ringraziamenti [...]

Acqua: indispensabile e in esaurimento2022-12-02T16:14:12+01:00

Verso la riapertura del nuovo Museo Bodoniano

2022-11-22T16:54:41+01:00

Un nuovo allestimento per il più antico museo della stampa, in origine ideato e sviluppato da Francesco Borri nel 1963 Dopo il mandato di capitale della cultura che ne ha rinvigorito l'identità di città d’arte, Parma rimane sulla cartina delle destinazioni museali nazionali con il rilancio di un museo cittadino da ricordare e riscoprire, alla cui istituzione fu strumentale il ruolo di Francesco Borri e di cui il figlio Alessandro fu presidente diversi anni più tardi. È il Museo Bodoniano, noto come il più antico museo della stampa in Italia - inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario del tipografo piemontese [...]

Verso la riapertura del nuovo Museo Bodoniano2022-11-22T16:54:41+01:00

Il convegno “Riflessioni sull’acqua” al via il prossimo 30 novembre

2022-11-21T18:31:41+01:00

Il 30 novembre al San Paolo convegno dal titolo “Riflessioni sull’acqua. Da risorsa in esaurimento alle azioni per la sostenibilità” Mercoledì 30 novembre a Parma, dalle 10.00 alle 12.30, nella sala Giovanna da Piacenza del Monastero di San Paolo (ingresso in vicolo delle Asse) si terrà il convegno “Riflessioni sull’acqua. Da risorsa in esaurimento alle azioni per la sostenibilità”. L’iniziativa, rivolta alla cittadinanza, esperti del settore, imprese e scuole, è promossa dalla Fondazione Andrea Borri in collaborazione con Laboratorio aperto Parma. Con questo appuntamento la Fondazione, oltre a confermare l’attenzione ai temi del territorio e della sostenibilità nel nome di Andrea [...]

Il convegno “Riflessioni sull’acqua” al via il prossimo 30 novembre2022-11-21T18:31:41+01:00

Un convegno per Pier Luigi Petrobelli

2023-01-17T12:27:09+01:00

Quando nel settembre 2002 Andrea Borri assume la presidenza dell’Istituto nazionale di studi verdiani la sua amicizia con il direttore scientifico Pier Luigi Petrobelli era già consolidata. Pier Luigi Petrobelli era stato nominato direttore dell’Istituto dal 1980 e nel 1984 era stato fra i protagonisti del convegno dal titolo Sponsor e cultura. Verdi, per esempio (promosso da Andrea Borri) che affrontava, in un ampio confronto pubblico, l’organizzazione di un festival dedicato a Giuseppe Verdi a Parma. IL CONVEGNO Proprio a Pier Luigi Petrobelli (1932-2012) l’Istituto di studi verdiani ha dedicato dal 13 al 15 ottobre 2022, nel decennale della scomparsa, un [...]

Un convegno per Pier Luigi Petrobelli2023-01-17T12:27:09+01:00

Biodiversità agricola e risparmio delle risorse: se ne parla a Bardi il 30 ottobre 2022

2022-10-28T15:05:25+02:00

La Fondazione Andrea Borri, proseguendo l’azione di Andrea Borri in difesa dell’Appennino, da tempo lavora sull’economia della montagna per la salvaguardia e la promozione dei prodotti agroalimentari appenninici. La Fondazione, in questa linea, segnala il convegno che si terrà a Bardi nel Teatro di Maria Luigia domenica 30 ottobre 2022. Il convegno dal titolo “Biodiversità agricola e risparmio delle risorse” inizierà alle ore 10.00 e affronterà il tema della montagna e della sua agricoltura alla luce del nuovo scenario climatico ed energetico.    Il convegno Il convegno vuole suggerire attraverso pratiche agricole e abitative virtuose nuove strategie per un utilizzo razionale [...]

Biodiversità agricola e risparmio delle risorse: se ne parla a Bardi il 30 ottobre 20222022-10-28T15:05:25+02:00

Valli in Tavola, contenitore di cultura e tradizioni appenniniche

2022-10-12T10:51:22+02:00

Due giorni di cultura per l'Appennino a Fornovo La seconda edizione di Valli in Tavola ha fatto il suo ritorno nelle strade di Fornovo nei giorni di sabato 1 e domenica 2 ottobre, in una forma ampliata che ha bissato il buon esito della manifestazione inaugurale, per la soddisfazione delle parti coinvolte tra le quali la Fondazione Borri è lieta di figurare. Come dichiarato in occasione della fiera originale, tenutasi lo scorso novembre, la Fondazione, partner dell’evento, ritrova all’interno di Valli in Tavola molte delle motivazioni del nostro impegno per la valorizzazione della cultura dell’Appennino parmense.  Infatti, così come la Fondazione [...]

Valli in Tavola, contenitore di cultura e tradizioni appenniniche2022-10-12T10:51:22+02:00

Quando il Prosciutto di Parma divenne una Star

2022-08-26T17:01:37+02:00

Dagli esordi sul mercato statunitense con la spinta decisiva di Andrea Borri a 25 anni di Festival del Prosciutto 768, Fifth Avenue, New York - Manhattan, Hotel Plaza: un indirizzo da Star.  Di star l’Hothel Plaza ne ha viste molte e molte ne ha create, non solo per il cinema. Che tra queste vi sia il Prosciutto di Parma, non tutti lo ricordano. Ma il prosciutto di Parma è una Star americana da più di trent’anni: dal 13 luglio 1989, quando con una gran festa al Plaza il Crudo di Parma è stato ufficialmente riconosciuto astro di prima grandezza sul mercato [...]

Quando il Prosciutto di Parma divenne una Star2022-08-26T17:01:37+02:00

Libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano

2022-07-08T16:43:30+02:00

Un incontro di riflessione e confronto pubblico: libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano Tra le recenti iniziative di confronto pubblico tenutesi in città, una particolare iniziativa merita la considerazione e apprezzamento della Fondazione Borri, per la causa che essa ha sostenuto.  Il 18 giugno scorso presso il Salone del Circolo di Lettura di Parma di via Macedonio Melloni si è tenuto  l’incontro pubblico promosso dalla Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli” e dalla Associazione culturale Libertà Parmigiana per sensibilizzare e informare la cittadinanza sulla gravissima situazione in cui versa il Myanmar (ex Birmania) e con esso [...]

Libertà per Aung San Suu Kyi e per il popolo birmano2022-07-08T16:43:30+02:00

Il futuro dell’Europa: una proposta dalla Fondazione Borri

2022-03-16T16:52:38+01:00

“Con la Conferenza sul futuro dell’Europa tutti i cittadini europei e la nostra società civile avranno l’occasione unica di plasmare il futuro dell’Europa, un progetto comune per una democrazia europea funzionante. Chiediamo a tutti voi di farvi avanti per partecipare, con le vostre opinioni, alla costruzione dell’Europa di domani, la VOSTRA Europa.” L’allora Presidente del Parlamento europeo David Sassoli – Bruxelles, 10 marzo 2021   La Fondazione Borri ha risposto all’invito rivolto a tutti i cittadini europei, di avanzare idee e proposte alla Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dal Presidente del Parlamento Europeo, dal Presidente del Consiglio e dal Presidente della [...]

Il futuro dell’Europa: una proposta dalla Fondazione Borri2022-03-16T16:52:38+01:00
Torna in cima