Fondazione Andrea Borri

Circa Fondazione Andrea Borri

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Andrea Borri ha creato 72 post nel blog.

Premio Monte Caio 2020-2022:
la cultura scala le montagne

2024-06-21T16:38:23+02:00

Il Premio biennale Monte Caio giunto alla quinta edizione riparte dopo la sospensione dovuta alla pandemia. Un premio di cultura per la montagna La Fondazione Andrea Borri, con i Comuni di Calestano, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma, i Parchi del Ducato, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (MAB UNESCO), il CAI Club Alpino Italiano sezione di Parma e la Provincia di Parma, riprende l’organizzazione della quinta edizione del Premio Monte Caio, dal titolo “LA CULTURA SCALA LE MONTAGNE”, sospesa a causa della pandemia.   Rimane dedicato a Parma Capitale italiana della Cultura 200+2021 questa edizione [...]

Premio Monte Caio 2020-2022:
la cultura scala le montagne
2024-06-21T16:38:23+02:00

Auguri di Buone Feste dalla Fondazione

2024-06-21T16:38:24+02:00

La Fondazione Andrea Borri augura a tutti un felice Natale e tanta serenità per l'anno nuovo. Buone feste e tanti auguri. "La politica non è la somma di tanti interessi, è qualcosa di più: è l'espressione di un anelito, di un desiderio di occuparsi anche degli altri, della cosa pubblica." ANDREA BORRI, 11 aprile 1992

Auguri di Buone Feste dalla Fondazione2024-06-21T16:38:24+02:00

Due tesi di laurea per “Parma, una montagna di qualità”

2024-06-21T16:38:25+02:00

Il progetto “Parma, una montagna di qualità” promosso dalla Università degli Studi di Parma e dalla Fondazione Andrea Borri di Parma, volto a sostenere la produzione agroalimentare dell’Appennino parmense, è divenuto un programma di didattica innovativa dell’Università di Parma.  Un programma di didattica innovativa Come annunciato nel corso del convegno del 14 giugno 2021, alla presenza dell'Assessora alle Politiche per la montagna della Regione Emilia Romagna e del Presidente della Provincia, l'iniziativa "Parma, una montagna di qualità”,è stata inserita, infatti, in un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’ Università di Parma nell'ambito del programma europeo [...]

Due tesi di laurea per “Parma, una montagna di qualità”2024-06-21T16:38:25+02:00

Valli in Tavola: fare cultura per l’Appennino

2024-06-21T16:38:26+02:00

Due giorni di cultura per l'Appennino a Fornovo Con la due giorni Valli in Tavola svoltasi a Fornovo, abbiamo assistito ad una manifestazione dai contorni ampi e da orizzonti che accomunano lo spirito dell’evento con le motivazioni dell’impegno della Fondazione, dedita - tra vari fronti di interesse - alla valorizzazione della cultura dell’Appennino parmense sin dalla sua origine.   Presente in seno all’evento di Fornovo in veste di patrocinatore, la Fondazione ha apprezzato come Valli in Tavola si sia rivelata una iniziativa di cultura territoriale in equilibrio tra due fronti, entrambi strumentali all’esito positivo della manifestazione, e che si riferiscono a [...]

Valli in Tavola: fare cultura per l’Appennino2024-06-21T16:38:26+02:00

Valli in Tavola: al via la mostra mercato dei prodotti di eccellenza delle valli

2024-06-21T16:38:26+02:00

Valli in Tavola Il 6-7 Novembre a Fornovo prenderà il via la Prima Edizione di Valli in Tavola, una mostra mercato dei prodotti di eccellenza delle nostre valli, a diretto contatto con i produttori, organizzata dalla Pro loco di Fornovo e Bontà dell’Appennino con la collaborazione del comune di Fornovo e di quelli limitrofi, con il patrocinio della Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna e Fondazione Andrea Borri, e con il coinvolgimento delle istituzioni culturali che promuovono il settore agroalimentare. Per la Fondazione, l'evento si inserisce nell'ambito del progetto Parma, una montagna di qualità.   Una fiera di prodotti di eccellenza Un [...]

Valli in Tavola: al via la mostra mercato dei prodotti di eccellenza delle valli2024-06-21T16:38:26+02:00

Online il bando Premio Nazionale Monte Caio – 5a edizione

2024-06-21T16:38:27+02:00

LA NASCITA DEL PREMIO Il Premio Nazionale di Cultura Monte Caio, di cui la Fondazione Andrea Borri è promotrice e coordinatrice, si prefigge l’obiettivo di premiare l’opera più significativa nell’esprimere l’ambiente, gli usi, le tradizioni, la storia ed il futuro delle montagne italiane. Il Premio di Cultura Monte Caio, nato nel 2011 dalla volontà dei Comuni di Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Palanzano, Corniglio, del Parco Regionale dei Cento Laghi e col sostegno della Fondazione Borri e delle associazioni culturali "Centro Studi Valli del Termina" e "Comunità Valli dei Cavalieri, ha l’obiettivo di promuovere in modo sinergico il territorio [...]

Online il bando Premio Nazionale Monte Caio – 5a edizione2024-06-21T16:38:27+02:00

Parma, una montagna di qualità

2021-11-05T13:35:09+01:00

Si è svolto il 14 giugno il convegno on line organizzato dalla Fondazione Andrea Borri e dall’Università di Parma nell’ambito del progetto Parma, una montagna di qualità.  Parma, una montagna di qualità è un’iniziativa della Fondazione Andrea Borri inserita in un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Il progetto è nato con l’obiettivo della valorizzazione delle produzioni agroalimentari di montagna e rappresenta ora anche un programma di didattica innovativa dell’Università.  L’incontro è stato l’occasione per condividere con istituzioni, produttori e consumatori il cammino percorso, avanzando nella costruzione delle strategie future, e per riflettere sul ruolo [...]

Parma, una montagna di qualità2021-11-05T13:35:09+01:00

FESTA DELL’EUROPA 2021

2021-11-05T13:35:09+01:00

Riportiamo l'intervento di Maria Cavalli, Segretario generale Fondazione Andrea Borri, dello scorso 10 maggio in occasione della Festa dell'Europa celebrata presso l'istituto IPSIA Primo Levi di Parma. “Ringrazio il dirigente scolastico Federico Ferrari, le professoresse Paola Onesti ed Elisabetta Bussolati che hanno coordinato il progetto e organizzato questo evento, tutti gli ospiti collegati, ma soprattutto gli studenti che sono i protagonisti di oggi e i nuovi ambasciatori del P.E. L’iniziativa per noi è l’occasione per riunire due degli obiettivi che sono alla base della nostra attività: l’attenzione per i giovani l’attenzione per l’Europa. Sono due valori che abbiamo ereditato da [...]

FESTA DELL’EUROPA 20212021-11-05T13:35:09+01:00

Dal convegno Festival Verdi: un’idea per l’identità di Parma è nato un volume digitale

2021-11-05T13:35:09+01:00

Il convegno «Festival Verdi, un’idea per l’identità di Parma», tenutosi alla Casa della Musica di Parma il 21 febbraio 2020, organizzato dalla Fondazione Andrea Borri insieme all’Istituto nazionale di studi verdiani, in collaborazione con Casa della Musica, Teatro Regio di Parma e con il contributo di Fondazione Cariparma, è ora consultabile in un’edizione digitale. Il volume, a cura di Maria Cavalli e Maria Caterina Siliprandi, con il coordinamento editoriale di Giuseppe Martini, può anche essere scaricato gratuitamente dal sito della Fondazione Andrea Borri (www.fondazioneandreaborri.org) e da quello dell’INSV (www.studiverdiani.it).  L’organizzazione del convegno, così come la trascrizione degli atti nel volume [...]

Dal convegno Festival Verdi: un’idea per l’identità di Parma è nato un volume digitale2021-11-05T13:35:09+01:00

Ventiventi-ventiventuno, La Fondazione Andrea Borri per la cultura dal 2004 al 2021 

2021-11-05T13:35:09+01:00

È uscita la nuova pubblicazione della Fondazione Andrea Borri dal titolo Ventiventi-ventiventuno, La Fondazione Andrea Borri per la cultura dal 2004 al 2021 a cura di Maria Caterina Siliprandi e Maria Cavalli su progetto grafico di Redgoblin Visual design studio, finita di stampare nell’aprile di quest’anno. Con questo volume abbiamo voluto fotografare gli oltre 15 anni di attività ripercorrendone la storia dalla nascita ad oggi, dapprima come Associazione, poi dal 2008 come Fondazione. L’obiettivo comune delle molteplici iniziative è stato sempre quello di diffondere il pensiero e l’azione culturale e politica di Andrea Borri. Il libro presenta in ordine tematico [...]

Ventiventi-ventiventuno, La Fondazione Andrea Borri per la cultura dal 2004 al 2021 2021-11-05T13:35:09+01:00
Torna in cima