Il secondo appuntamento con il ricordo di Francesco Borri è dedicato alla sua bibliografia e ad un suo interessante articolo sulla posa della prima pietra del Palazzo del Comune di Parma.
Francesco Borri, profondo conoscitore della storia di Parma e del suo patrimonio storico artistico, ha lasciato diversi contributi pubblicati su riviste scientifiche dedicate alla storia e alla cultura di Parma come “Crisopoli” (bimestrale del Comune di Parma) e “Aurea Parma”, fondata da Glauco Lombardi e Giuseppe Melli nel 1912 di cui Francesco Borri fu anche redattore.
Numerosi poi gli articoli comparsi nel periodico “Archivio storico delle Province parmensi” che dalla seconda metà del XIX secolo raccoglie le ricerche promosse della Deputazione di Storia Patria di Parma e Piacenza. Francesco Borri, socio della Deputazione dal 1933 ne fu presidente dal 1964 fino all’anno della scomparsa.
La bibliografia che segue riprende e integra l’elenco dei saggi ed egli articoli che chiude la biografia scritta da Pietro Micheli, Commemorazione di Francesco Borri a otto mesi dalla scomparsa e pubblicata in “Archivio storico per le Provincie parmensi” (4, XXVII, 1975, pp. 47-54).
Bibliografia
- Luigi Borri. Poeta parmigiano, “Aurea Parma”, XVI, 1932, pp. 14-22
- Il Portone di S. Lazzaro, “Parma. Rivista bimestrale del Comune di Parma”, I, n. 4, 1933, pp. 169-172
- I quadri di Ilario Spolverini per le nozze di Elisabetta Farnese, “Parma. Rivista bimestrale del Comune di Parma”, I, n. 6, 1933, I, pp. 265-268
- Il Ponte Dattaro, “Aurea Parma”, XVII, 1933, pp. 32-34
- La prima pietra del nuovo Palazzo del Comune, “Aurea Parma”, XVII, 1933, pp. 65-69
- Una Pergamena inedita del nostro Archivio Comunale, “Aurea Parma”, XVII, 1933, pp. 128-133
- Odoardo Farnese e i Barberini nella guerra di Castro, Parma, Tipografia Ferrari e figli, 1933
- Discorso, in 1° Centenario della Cassa di Risparmio di Parma. Discorsi e commenti. 1860-1960, Parma, Cassa di Risparmio, [1961?]
- La tomba di Pier Luigi Farnese all’isola Bisentina, “Aurea Parma”, XLV, 1961, “Aurea Parma”, pp. 63-69
- La Banca degli Stati Parmensi, “Aurea Parma”, XLV, 1961, pp. 177-182
- Enrico di Borbone conte di Bardi, “Archivio Storico per le Provincie Parmensi”, s.4, XIII, 1961, pp. 213-217
- La Chiesa di S. Benedetto, “Aurea Parma”, XLIX, 1965, pp. 171-174
- La culture Française a Parme, in “Culture Française”, XV, fasc. n.5, 1966, pp. 28-34
- I Sepolcri Farnesiani e la Chiesa dei Cappuccini di Parma, “Archivio Storico per le Provincie Parmensi”, s.4, XIX, 1967, pp.193-197
- Il turismo a Parma, “Parma Economica”, gennaio 1969, pp. 3-8
- La Chartreuse de Parme: fiction et réalité, “Stendhal Club”, L, gennaio, 1971, pp. 121-125
- Nel Quarto anniversario della battaglia di Lepanto, “Archivio Storico per le Provincie Parmensi”, s. 4, XXIII, 1971, pp. 155-157
- Stendhal e Paër, “Aurea Parma”, LV, 1971, p.6-9
- Si segnalano inoltre alcune comunicazioni tenute da Francesco Borri nelle Sedute generali della Deputazione di Storia patria delle Provincie Parmensi:
- Diciassette Pergamene dell’Archivio della Fabbriceria della Cattedrale di Parma (1227-1291), Seduta del 22 aprile 1951 a Parma, “Archivio Storico per le Provincie Parmensi”, s.4, III, (1951), pp. 12-14, part. p.14
- L’opera dell’I.S.E.A., a favore del turismo appenninico. Comunicazione presentata alla Conferenza Nazionale del Turismo, Roma 1966.
- In ricordo di Adelvaldo Credali, Seduta generale ordinaria del 17 settembre 1972 a Varsi, “Archivio Storico per le Provincie Parmensi”, s.4, XXIV, 1972, pp.21-23, part.p.21-22