Premio di cultura Monte Caio

Paolo Malaguti si aggiudica il Premio Monte Caio

2022-10-31T10:54:57+01:00

  Sabato 22 ottobre nella sala Andrea Borri del Comune di Calestano è stato proclamato il vincitore del Premio nazionale di cultura Monte Caio dal titolo “La cultura scala le montagne”, giunto alla quinta edizione. Paolo Malaguti con il romanzo “Il moro della cima” edito da Einaudi si aggiudica il Premio Monte Caio. Quest’anno l’obiettivo era selezionare opere che si distinguessero nel narrare usi, tradizione, cultura e storia della montagna. La premiazione è avvenuta con una cerimonia condotta da Andrea Greci, direttore della rivista di Parma “L’Orsaro del Cai”, membro della giuria, a cui hanno partecipato Francesco Peschiera sindaco di Calestano [...]

Paolo Malaguti si aggiudica il Premio Monte Caio2022-10-31T10:54:57+01:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Daniele Zovi

2022-10-12T10:07:53+02:00

Concludiamo l’introduzione degli autori ed opere letterarie che sono arrivate alla fase conclusiva del Premio Monte Caio 2022. Presentiamo così il terzo candidato in ordine di arrivo delle candidature: Daniele Zovi, autore di “In bosco. Leggere la natura su un sentiero di montagna”, edito da Utet nel 2021 Daniele Zovi è nato nel 1952 a Roana e cresciuto a Vicenza per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Uno tra i massimi esperti nazionali in materia di animali selvatici e autore di diversi trattati sull’argomento, ha pubblicato una serie di libri con [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Daniele Zovi2022-10-12T10:07:53+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Paolo Malaguti

2022-10-12T09:25:56+02:00

Continuiamo la presentazione di autori e opere finalisti dell’edizione 2022 del Premio Monte Caio, verso la scelta dell’opera vincitrice che sarà annunciata sabato 22 ottobre a Calestano. Proseguendo in ordine di arrivo delle candidature introduciamo così Paolo Malaguti, autore di “Il moro della cima”, edizioni Einaudi 2022, in corsa per la premiazione. Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Docente di Lettere, è autore di Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta 2009), Sillabario veneto (Santi Quaranta 2011), I mercanti di stampe proibite (Santi Quaranta 2013), La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015, con cui ha partecipato al Premio Strega), Nuovo [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Paolo Malaguti2022-10-12T09:25:56+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Giuseppe Mendicino

2022-10-01T13:13:44+02:00

In attesa di sabato 22 ottobre e dell’annuncio dell’opera vincitrice, iniziamo a presentare gli autori e i lavori che hanno raggiunto la fase finale e che rimangono in gara per aggiudicarsi il Premio Monte Caio 2022. In ordine di arrivo delle candidature, presentiamo oggi il primo tra i tre autori rimasti in corsa: Giuseppe Mendicino, selezionato come finalista per l’opera “Portfolio alpino” edizioni Priuli & Verlucca, 2018. Giuseppe Mendicino è considerato il maggior esperto di Mario Rigoni Stern (ne è autore della voce dedicata nell’enciclopedia Treccani). Nel 2013 ha pubblicato per la Einaudi “Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no”, una [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2022: Giuseppe Mendicino2022-10-01T13:13:44+02:00

Premio Monte Caio 2022:
ecco i finalisti

2022-10-13T14:54:02+02:00

Le opere letterarie in gara nella Sesta edizione del Premio Monte Caio sono state lette e analizzate dalla giuria del Premio Monte Caio, che comunica oggi i tre finalisti in gara. L’opera più significativa nell’esprimere l’ambiente, gli usi, le tradizioni, la storia ed il futuro delle montagne italiane - come si legge nel bando di gara - e meglio rappresentativa del tema dell’edizione, intitolato  “La cultura scala le montagne”, sarà scelta tra i seguenti titoli: “In bosco”, di Daniele Zovi, edizioni Utet, 2021 “Il moro della cima”, di Paolo Malaguti, edizioni Einaudi, 2022 “Portfolio alpino”, di Giuseppe Mendicino, edizioni Priuli & [...]

Premio Monte Caio 2022:
ecco i finalisti
2022-10-13T14:54:02+02:00

Premio Monte Caio 2022:
ecco le opere in corsa

2022-06-21T12:28:29+02:00

Stabiliti i lavori letterari editi al vaglio della giuria nei prossimi mesi La rosa delle opere letterarie in gara nella Sesta edizione del Premio Monte Caio è stata definita. L’opera più significativa nell’esprimere l’ambiente, gli usi, le tradizioni, la storia ed il futuro delle montagne italiane - come si legge nel bando di gara - e meglio rappresentativa del tema dell’edizione, intitolato  “La cultura scala le montagne”, sarà scelta tra i seguenti titoli: “Camminare”, di Stefano Catone, edizioni People Srl, 2019 “Simboli della montagna”, di Franco Brevini, edizioni Il Mulino, 2017 “Il libro della neve”, Franco Brevini, edizioni Il Mulino, 2019 [...]

Premio Monte Caio 2022:
ecco le opere in corsa
2022-06-21T12:28:29+02:00

La giuria del Premio Monte Caio 2020-2022

2022-03-02T17:51:16+01:00

Giuria del Premio Monte Caio 2020-2022: nomi e ruoli. Sette giurati comprovati e titolati, per la migliore valutazione delle opere in corsa. È stata definita la composizione della giuria che avrà il compito di selezionare le opere finaliste del Premio Nazionale di cultura Monte Caio 2020-2022. La giuria designata - i cui componenti sono stati individuati dal Comitato organizzatore coordinato dalla Fondazione Andrea Borri - annovera esperti e figure autorevoli in materia dell’Appennino parmense e di cultura della montagna, capaci di garantire una valutazione delle opere in gara sotto tutti i profili di merito. I componenti della giuria sono individuati nelle [...]

La giuria del Premio Monte Caio 2020-20222022-03-02T17:51:16+01:00

Premio Monte Caio 2020-2022:
la cultura scala le montagne

2022-05-04T20:52:44+02:00

Il Premio biennale Monte Caio giunto alla quinta edizione riparte dopo la sospensione dovuta alla pandemia. Un premio di cultura per la montagna La Fondazione Andrea Borri, con i Comuni di Calestano, Corniglio, Langhirano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma, i Parchi del Ducato, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (MAB UNESCO), il CAI Club Alpino Italiano sezione di Parma e la Provincia di Parma, riprende l’organizzazione della quinta edizione del Premio Monte Caio, dal titolo “LA CULTURA SCALA LE MONTAGNE”, sospesa a causa della pandemia.   Rimane dedicato a Parma Capitale italiana della Cultura 200+2021 questa edizione [...]

Premio Monte Caio 2020-2022:
la cultura scala le montagne
2022-05-04T20:52:44+02:00

Online il bando Premio Nazionale Monte Caio – 5a edizione

2021-12-06T14:05:00+01:00

LA NASCITA DEL PREMIO Il Premio Nazionale di Cultura Monte Caio, di cui la Fondazione Andrea Borri è promotrice e coordinatrice, si prefigge l’obiettivo di premiare l’opera più significativa nell’esprimere l’ambiente, gli usi, le tradizioni, la storia ed il futuro delle montagne italiane. Il Premio di Cultura Monte Caio, nato nel 2011 dalla volontà dei Comuni di Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Palanzano, Corniglio, del Parco Regionale dei Cento Laghi e col sostegno della Fondazione Borri e delle associazioni culturali "Centro Studi Valli del Termina" e "Comunità Valli dei Cavalieri, ha l’obiettivo di promuovere in modo sinergico il territorio [...]

Online il bando Premio Nazionale Monte Caio – 5a edizione2021-12-06T14:05:00+01:00
Torna in cima