News

Francesco Borri e la genesi del Centro Studi e del Festival Verdiano

2025-10-17T09:25:38+02:00

Il settimo appuntamento con Francesco Borri esplora il suo ruolo nella genesi del Centro Studi Verdiano e del Festival Verdiano ed esce in occasione della ricorrenza del compleanno del Maestro il 10 ottobre (1813-1901).Nell’ottobre 1938 Francesco Borri ‒ all’epoca presidente dell’Ente provinciale per il Turismo e importante personalità della cultura cittadina ‒inviò al prefetto di Parma Sebastiano Sacchetti un progetto di massima per la creazione, in città, di un “Centro di studi verdiani” che annualmente avrebbe dovuto promuovere un ciclo di manifestazioni di carattere nazionale, poiché, scriveva Borri, «senza dubbio Verdi è il nostro maggior cantore, il più espressivo, il [...]

Francesco Borri e la genesi del Centro Studi e del Festival Verdiano2025-10-17T09:25:38+02:00

20 anni di Strada Provinciale dei Cento Laghi nel ricordo dell’onorevole Andrea Borri

2025-10-03T06:42:13+02:00

L’incontro del 21 settembre scorso è stata per noi l’occasione prima di tutto per ringraziare il Comitato organizzatore, le Autorità locali e tutti coloro che hanno voluto ancora una volta ricordare il concetto di sviluppo territoriale che ha sempre ispirato l’azione di Andrea Borri, partendo da quel “riequilibrio territoriale” che ha posto in primo piano la montagna, il nostro Appennino. Su questa “strada”, e nessun vocabolo è più appropriato, la Fondazione in questi anni ha operato a fianco di coloro che in montagna hanno deciso di abitare.

20 anni di Strada Provinciale dei Cento Laghi nel ricordo dell’onorevole Andrea Borri2025-10-03T06:42:13+02:00

Sulla via Francigena, una strada per l’Europa

2025-10-08T12:18:23+02:00

Sono state numerose le tappe del legame tra Andrea Borri, Jacques Le Goff, il Comune di Fidenza e Daniela Romagnoli. Ne ricordiamo solo alcune: l’assegnazione della cittadinanza onoraria di Fidenza a Le Goff, la nascita dell’Associazione dei Comuni della Via Francigena, la mostra “Il Medioevo europeo di Jaques Le Goff”. Una figura, quella di Le Goff e del suo rapporto con la città di Parma, a cui la Fondazione Andrea Borri ha dedicato una news nel mese di luglio. In questi momenti così difficili per l’Europa, la presentazione di Massimo Montanari del libro “Incontri con Jacques Le Goff” curato da Daniela Romagnoli offre, [...]

Sulla via Francigena, una strada per l’Europa2025-10-08T12:18:23+02:00

Francesco Borri e la Cassa di Risparmio di Parma

2025-10-17T12:19:34+02:00

Il sesto appuntamento con Francesco Borri esplora il suo ruolo di Presidente della Cassa di Risparmio di Parma, carica che ricoprì per 12 anni (dal 1953 al 1965 ), come ci ricorda lo scritto di Angelo Ciavarella da noi pubblicato nella prima news relativa alla sua biografia.

Francesco Borri e la Cassa di Risparmio di Parma2025-10-17T12:19:34+02:00

Andrea Borri e Jacques Le Goff: la riflessione sull’identità europea

2025-08-04T19:53:25+02:00

Nell’anniversario della scomparsa di Andrea Borri diamo spazio ad un suo intervento che introduce la mostra, da lui fortemente voluta a Parma nel 2003, dal titolo Il medioevo europeo di Jacques Le Goff, a cura di Daniela Romagnoli, di cui abbiamo già presentato il libro "Incontri con Jacques Le Goff" lo scorso maggio.

Andrea Borri e Jacques Le Goff: la riflessione sull’identità europea2025-08-04T19:53:25+02:00

Francesco Borri e la nascita del Museo Bodoniano di Parma

2025-10-06T10:18:47+02:00

Il quinto appuntamento con Francesco Borri esce in occasione dell'anniversario della nascita (20 luglio) ed è dedicato al suo ruolo nella creazione del Museo Bodoniano di Parma, di cui è stato anche Presidente a partire dal 1966.Nelle parole di Caterina Silva, segretario della Fondazione Museo Bodoniano, vengono ricordate le molteplici iniziative artistiche e culturali realizzate durante la sua presidenza come il Premio Bodoni - Città di Parma di cui quest’anno ricorre il 60° anniversario. La presidenza dello stesso Museo fu assunta nel 2000 dal figlio Alessandro Borri, il cui contributo è stato ricordato dalla nostra Fondazione nel Convegno del 2023 [...]

Francesco Borri e la nascita del Museo Bodoniano di Parma2025-10-06T10:18:47+02:00

Francesco Borri: il ricordo di Lino Cardarelli

2025-07-08T10:11:06+02:00

Il quarto appuntamento mensile con Francesco Borri è dedicato al ricordo di Lino Cardarelli, che con stile colloquiale attraverso aneddoti personali e professionali mette ancora una volta in luce le molteplici attività di Francesco Borri come  Presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Parma a favore dello sviluppo culturale e turistico del nostro territorio e come Presidente dell’ISEA - Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino. Il ricordo di Lino Cardarelli

Francesco Borri: il ricordo di Lino Cardarelli2025-07-08T10:11:06+02:00

Francesco Borri: la bibliografia

2025-06-10T15:39:14+02:00

Il secondo appuntamento con il ricordo di Francesco Borri è dedicato alla sua bibliografia e ad un suo interessante articolo sulla posa della prima pietra del Palazzo del Comune di Parma. Francesco Borri, profondo conoscitore della storia di Parma e del suo patrimonio storico artistico, ha lasciato diversi contributi pubblicati su riviste scientifiche dedicate alla storia e alla cultura di Parma come “Crisopoli” (bimestrale del Comune di Parma) e “Aurea Parma”, fondata da Glauco Lombardi e Giuseppe Melli nel 1912 di cui Francesco Borri fu anche redattore.

Francesco Borri: la bibliografia2025-06-10T15:39:14+02:00

Jacques Le Goff l’amico di Parma

2025-07-16T13:19:27+02:00

Fra il settembre 2003 e il gennaio 2004 (28 settembre-6 gennaio), si apre in Pilotta, nei Voltoni del Guazzatoio la mostra dal titolo Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff (catalogo Silvana Editoriale, Milano 2003), curata da Daniela Romagnoli docente di storia medievale all’università di Parma e grande amica dello storico francese. La mostra rappresenta una delle ultime iniziative di Andrea Borri (13 luglio 1935-7 agosto 2003) come presidente della Provincia di Parma, la cui scomparsa precede di pochi mesi l’inaugurazione dell’esposizione. La mostra  ̶  scrive Andrea Borri, nella premessa, pubblicata postuma e datata giugno 2003  ̶  “[…] è testimonianza viva, forte, del rapporto intenso tra questo illustre specialista e la nostra provincia; si tratta di una vera amicizia, che si è creata giorno dopo giorno: Jacques Le Goff ha studiato a lungo i più rilevanti monumenti medievali del nostro territorio […]”.

Jacques Le Goff l’amico di Parma2025-07-16T13:19:27+02:00
Torna in cima