Appuntamenti culturali

Francesco Borri: diversi approfondimenti sulla figura a 50 anni dalla scomparsa

2025-03-26T12:32:16+01:00

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Francesco Borri e la Fondazione Andrea Borri intende ricordarlo ripercorrendo le attività più salienti della sua vita.Ma chi era Francesco Borri al quale è dedicato un piazzale della nostra città? Francesco Borri è stato un uomo dalle mille risorse. È stato regista delle iniziative più disparate per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e per la promozione turistica di Parma e del suo territorio. Come amministratore pubblico (è stato per lunghi anni alla presidenza dell’E.P.T. - Ente provinciale per il Turismo e della Cassa di Risparmio di Parma) ha dedicato ogni sua [...]

Francesco Borri: diversi approfondimenti sulla figura a 50 anni dalla scomparsa2025-03-26T12:32:16+01:00

22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

2025-03-17T18:29:04+01:00

Il giorno 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell'uomo. La Giornata mondiale dell'acqua o World Water Day, è stata indetta dall'ONU a seguito della Conferenza di Rio, e festeggiata per la prima volta nel 1993. Il tema scelto dall’ONU per il 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai, qui potete trovare approfondimenti sul tema, scaricando anche la scheda informativa. La Fondazione Andrea Borri si occupa da diversi anni dei temi legati all’acqua, con un convegno “Riflessioni sull’acqua” che si tiene ogni anno a novembre [...]

22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua2025-03-17T18:29:04+01:00

Le attività della Fondazione per il 2025

2025-03-05T14:43:04+01:00

Dal 2022 la Fondazione organizza annualmente il convegno "Riflessioni sull'Acqua", con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull'importanza della risorsa idrica, soprattutto nel contesto attuale di cambiamenti climatici. Particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni, in linea con l'impegno di Andrea Borri verso i giovani, per promuovere una gestione responsabile dell'acqua.Grazie alla partecipazione attiva degli Enti e delle Aziende che hanno dato la loro disponibilità l’evento è diventato un appuntamento di riferimento sia per il mutuo scambio di informazioni e aggiornamenti tra i soggetti coinvolti che per le scuole.Queste edizioni hanno riscosso particolare successo nelle classi partecipanti che [...]

Le attività della Fondazione per il 20252025-03-05T14:43:04+01:00

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri

2024-12-11T11:11:27+01:00

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri Il 2024 è stato contraddistinto dalle iniziative a cadenza regolare ed in particolare: dalla sesta edizione del Premio Monte Caio (biennale) e dal convegno “Riflessioni sull’acqua” giunto al terzo appuntamento. A questi si è aggiunta la presentazione del libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio, La storia della DC (1943-1993), edito da il Mulino nel 2023. Sono inoltre stati resi disponibili, in formato digitale, i contenuti dei due convegni tenutisi nel 2023: Alessandro Borri, la difesa e la promozione del territorio a dieci anni dalla scomparsa e Riflessioni sull’acqua. Politiche [...]

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri2024-12-11T11:11:27+01:00

Riflessioni sull’acqua – 3° appuntamento

2024-12-13T07:49:51+01:00

Riflessioni sull'acqua 2024 A Parma, il 30 novembre 2024, nella Aula Magna del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, si è tenuto il terzo appuntamento, promosso dalla Fondazione Andrea Borri, sul tema della gestione sostenibile della risorsa idrica dal titolo: Riflessioni sull’acqua. Politiche e strategie. A un anno esatto dal secondo appuntamento (Le edizioni precedenti: Edizione 2023 | Edizione 2022) rappresentanti delle istituzioni e tecnici si sono ritrovati per indicare nuove linee di lavoro e al tempo stesso presentare alcuni dei risultati raggiunti. In apertura Bernardo Borri, presidente della Fondazione, ha ricordato l’impegno a sensibilizzare i più giovani sul tema della tutela [...]

Riflessioni sull’acqua – 3° appuntamento2024-12-13T07:49:51+01:00

Riflessioni sull’acqua: disponibili le relazioni tecniche del convegno

2024-06-21T16:37:50+02:00

Il 30 novembre 2023, presso il Liceo Artistico “Paolo Toschi” a Parma si teneva il secondo appuntamento sul tema dell’acqua dal titolo Riflessioni sull’acqua. Politiche e strategie di adattamento alla scarsità idrica, di fronte ad un pubblico numeroso di studenti e insegnanti. Oggi, a poche settimana di distanza dalla Green Week 2024 (29-30 maggio 2024) dell’Unione Europea  sul tema “Towards a water resilient Europe”, sono disponibili le relazioni tecniche proposte al Convegno. In particolare  vengono distribuite le presentazioni di Alice Vecchi (ARPAE Emilia-Romagna), Elisa Trombi (Consorzio di bonifica parmense), Valentino Piramide (IRETI spa) e Alessandro Spadini (Gruppo Barilla). Le presentazioni sono precedute [...]

Riflessioni sull’acqua: disponibili le relazioni tecniche del convegno2024-06-21T16:37:50+02:00

Storia della DC (1943-1993). Presentazione del libro

2024-06-21T16:37:54+02:00

Il 21 marzo nell’auditorium Carlo Mattioli del Palazzo del Governatore a Parma, di fronte ad un pubblico numeroso, è stato presentato il libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio, La storia della DC (1943-1993), edito da il Mulino nel 2023. Il volume, opera fondamentale per comprendere la storia politica italiana del secondo Dopoguerra, ripercorre la storia della Democrazia Cristiana dalle origini, nel 1943, fino allo scioglimento e alla costituzione del nuovo Partito popolare italiano nel gennaio 1994. Si tratta della prima, corposa e sistematica, sintesi della storia del partito che ha governato per molti decenni il Paese e ne [...]

Storia della DC (1943-1993). Presentazione del libro2024-06-21T16:37:54+02:00

Presentazione del Libro “Storia della Democrazia Cristiana”

2024-06-21T16:37:55+02:00

La Fondazione Andrea Borri è lieta di annunciare la presentazione del libro "Storia della Democrazia Cristiana", edito da Il Mulino, un'opera che delinea in modo esaustivo il percorso storico e politico di uno dei pilastri fondamentali della storia italiana contemporanea. L'evento avrà luogo il prossimo 21 marzo a Parma presso il Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli) con inizio alle 17.30. Alla presentazione saranno presenti gli  autori del libro, il Prof. Paolo Pombeni e il Prof. Giorgio Vecchio, e il Prof. Paolo Trionfini. “A trent’anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d’Italia oscilla ancora tra la [...]

Presentazione del Libro “Storia della Democrazia Cristiana”2024-06-21T16:37:55+02:00

Riflessioni sull’acqua: concluso il 2° appuntamento sulla gestione della risorsa idrica

2024-06-21T16:37:57+02:00

Nella mattinata del 30 novembre 2023, nella Aula Magna del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, si è tenuto il secondo appuntamento, promosso dalla Fondazione Andrea Borri, sul tema della gestione sostenibile della risorsa idrica. Un anno fa, il 30 novembre del 2022, il primo appuntamento aveva illustrato metodi e azioni necessari, soprattutto in agricoltura, per migliorare la gestione dell’acqua e ridurre le quantità utilizzate. Nel 2023 rappresentanti delle istituzioni e tecnici si sono ritrovati per indicare nuovi progetti e i risultati delle buone pratiche adottate. Erano presenti tra il pubblico allievi dell’Istituto “P. Toschi” di Parma e dell’Istituto “Carlo Emilio Gadda” [...]

Riflessioni sull’acqua: concluso il 2° appuntamento sulla gestione della risorsa idrica2024-06-21T16:37:57+02:00

50 ANNI DI PROTEZIONE CIVILE A PARMA: RICORDANDO ANDREA BORRI

2024-06-21T16:37:58+02:00

È in programma per martedì 5 dicembre alle ore 17.15 a Parma a Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi), il convegno dal titolo “50 anni di Protezione civile a Parma: ricordando Andrea Borri”, promosso dal Circolo “Il Borgo” insieme a “Fondazione Andrea Borri”, con il Patrocinio di Comune di Parma e di Provincia di Parma, nell’ambito della 36° giornata internazionale del volontariato promossa dalle Nazioni Unite. Modera l’incontro Chiara Cacciani di Gazzetta di Parma. Dopo i saluti di Michele Guerra, Sindaco di Parma, di Riccardo Campanini, Presidente de Il Borgo e di Bernardo Borri, Presidente di Fondazione Andrea Borri, il portavoce del [...]

50 ANNI DI PROTEZIONE CIVILE A PARMA: RICORDANDO ANDREA BORRI2024-06-21T16:37:58+02:00
Torna in cima