Fondazione Andrea Borri

Circa Fondazione Andrea Borri

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Andrea Borri ha creato 80 post nel blog.

Le attività della Fondazione per il 2025

2025-03-05T14:43:04+01:00

Dal 2022 la Fondazione organizza annualmente il convegno "Riflessioni sull'Acqua", con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull'importanza della risorsa idrica, soprattutto nel contesto attuale di cambiamenti climatici. Particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni, in linea con l'impegno di Andrea Borri verso i giovani, per promuovere una gestione responsabile dell'acqua.Grazie alla partecipazione attiva degli Enti e delle Aziende che hanno dato la loro disponibilità l’evento è diventato un appuntamento di riferimento sia per il mutuo scambio di informazioni e aggiornamenti tra i soggetti coinvolti che per le scuole.Queste edizioni hanno riscosso particolare successo nelle classi partecipanti che [...]

Le attività della Fondazione per il 20252025-03-05T14:43:04+01:00

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri

2024-12-11T11:11:27+01:00

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri Il 2024 è stato contraddistinto dalle iniziative a cadenza regolare ed in particolare: dalla sesta edizione del Premio Monte Caio (biennale) e dal convegno “Riflessioni sull’acqua” giunto al terzo appuntamento. A questi si è aggiunta la presentazione del libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio, La storia della DC (1943-1993), edito da il Mulino nel 2023. Sono inoltre stati resi disponibili, in formato digitale, i contenuti dei due convegni tenutisi nel 2023: Alessandro Borri, la difesa e la promozione del territorio a dieci anni dalla scomparsa e Riflessioni sull’acqua. Politiche [...]

Un anno di attività della Fondazione Andrea Borri2024-12-11T11:11:27+01:00

Riflessioni sull’acqua – 3° appuntamento

2024-12-13T07:49:51+01:00

Riflessioni sull'acqua 2024 A Parma, il 30 novembre 2024, nella Aula Magna del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, si è tenuto il terzo appuntamento, promosso dalla Fondazione Andrea Borri, sul tema della gestione sostenibile della risorsa idrica dal titolo: Riflessioni sull’acqua. Politiche e strategie. A un anno esatto dal secondo appuntamento (Le edizioni precedenti: Edizione 2023 | Edizione 2022) rappresentanti delle istituzioni e tecnici si sono ritrovati per indicare nuove linee di lavoro e al tempo stesso presentare alcuni dei risultati raggiunti. In apertura Bernardo Borri, presidente della Fondazione, ha ricordato l’impegno a sensibilizzare i più giovani sul tema della tutela [...]

Riflessioni sull’acqua – 3° appuntamento2024-12-13T07:49:51+01:00

I vincitori del Premio Monte Caio 2024 premiati a Sala Baganza

2024-10-15T17:55:39+02:00

Si sono aggiudicati il Premio nazionale di cultura Monte Caio 2024: per la sezione saggistica Andrea Zannini, Controstoria dell’alpinismo (Laterza); per la sezione narrativa Franco Faggiani, L’inventario delle nuvole (Fazi Editore); per il riconoscimento speciale “Fuori sentiero” Andrea Lanfri con Salvatore Vitellino, Over. Il mio Everest e altre montagne (Solferino Editore). I vincitori sono stati premiati nella mattinata di sabato 12 ottobre nella sala convegni della Rocca Sanvitale di Sala Baganza dove si è tenuta la cerimonia conclusiva della sesta edizione del Premio nazionale di cultura Monte Caio, dedicata quest’anno a Fabio Fabbri, personalità di spicco della politica parmigiana e [...]

I vincitori del Premio Monte Caio 2024 premiati a Sala Baganza2024-10-15T17:55:39+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione saggistica: Giannandrea Mencini

2024-09-26T15:32:01+02:00

Come per la scorsa edizione, anche per quest'anno presentiamo una breve scheda per ognuno degli autori finalisti. Il quarto autore finalista a cui dedichiamo un approfondimento gareggia nella sezione SAGGISTICA ed è Giannandrea Mencini, con Bio Avversità. BIOGRAFIA Giannandrea Mencini, (1968), veneziano, giornalista e scrittore, si occupa di storia dell’ambiente e del territorio. Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Il Turismo a Venezia e nel Veneto, problema o risorsa? (Supernova edizioni, 2013), Acqua in Piazza (Lineadacqua, 2016), Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione saggistica: Giannandrea Mencini2024-09-26T15:32:01+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione narrativa: Anna Sustersic

2024-10-17T10:42:11+02:00

La terza autrice finalista (qui l'elenco completo degli altri finalisti) a cui dedichiamo un approfondimento gareggia nella sezione NARRATIVA ed è Anna Sustersic, con Storie di straordinarie ricerche. Scritto dalla divulgatrice scientifica Anna Sustersic, il libro costituisce il primo volume della collana divulgativa Storie di Scienza del Parco Nazionale dello Stelvio, realizzata in collaborazione con la casa editrice Edinat. Al suo interno le ricerche scientifiche su gipeti, aquile, marmotte, grandi carnivori, ma anche ghiacciai, insetti impollinatori diventano appassionanti dialoghi e riflessioni sulla protezione delle specie e sulla coesistenza tra uomo e natura. A tenerli insieme è un fatto di cronaca, come suggerisce il “Wolf induced” del titolo: l’atto di bracconaggio del primo [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione narrativa: Anna Sustersic2024-10-17T10:42:11+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione narrativa: Franco Faggiani

2024-09-26T15:32:11+02:00

Come per la scorsa edizione, anche per quest'anno presentiamo una breve scheda per ognuno degli autori finalisti. Il quinto a cui dedichiamo un approfondimento gareggia nella sezione NARRATIVA ed è Franco Faggiani, con L'inventario delle nuvole. BIOGRAFIA Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Si è occupato di economia, ambiente, cronaca, sport e, negli ultimi anni, di enogastronomia. Ha lavorato a lungo come reporter nelle aree piu` calde del mondo. Da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna. Ha scritto manuali sportivi, guide, biografie. Con il romanzo La manutenzione dei sensi (Fazi Editore, 2018), vincitore del Premio Parco [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione narrativa: Franco Faggiani2024-09-26T15:32:11+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione saggistica: Andrea Zannini

2025-09-03T12:55:03+02:00

L'ultimo degli autori finalisti a cui dedichiamo un approfondimento gareggia nella sezione SAGGISTICA ed è Andrea Zannini, con Controstoria dell'Alpinismo. La storia della nascita dell’alpinismo è raccontata secondo uno schema che si ripete uguale da due secoli. All’origine ci sarebbe la grande scoperta razionalista delle Alpi quali laboratorio della natura: una rivoluzione che avrebbe schiuso all’uomo territori inesplorati che le rozze popolazioni alpine popolavano di superstizioni. La passione settecentesca per l’alta montagna avrebbe quindi aperto la strada alla conquista cittadina delle cime e all’invenzione dell’alpinismo. Controstoria dell’alpinismo rovescia questo modo di guardare alle Alpi e alla storia della frequentazione delle terre alte. [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione saggistica: Andrea Zannini2025-09-03T12:55:03+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione saggistica: Enrico Camanni

2024-09-19T12:30:10+02:00

Come per la scorsa edizione, anche per quest'anno presentiamo una breve scheda per ognuno degli autori finalisti. Il secondo autore finalista a cui dedichiamo un approfondimento gareggia nella sezione SAGGISTICA ed è Enrico Camanni, con La montagna sacra. Se sulle carte geografiche non esistono più spazi bianchi e inesplorati, in montagna non esistono più vette inviolate, in particolare sulle Alpi. Ogni anno, di pari passo con la scomparsa della neve, aumentano gli impianti di risalita a quote assurde e non si arrestano i disegni speculativi – dalla spinosa questione delle Cime Bianche sotto il Cervino ai progetti invasivi sul Sassolungo, nel [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione saggistica: Enrico Camanni2024-09-19T12:30:10+02:00

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione narrativa: Giuseppe Festa

2024-09-19T12:50:04+02:00

Come per la scorsa edizione, anche per quest'anno presentiamo una breve scheda per ognuno degli autori finalisti. Il primo a cui dedichiamo un approfondimento gareggia nella sezione NARRATIVA ed è Giuseppe Festa, con l'Estate dell'Orsa Maggiore. Nell’Estate dell’Orsa Maggiore, Giuseppe Festa ripercorre la storia di Morena attraverso i ricordi e le testimonianze di chi, occupandosi di lei, ha salvato in fondo anche sé stesso, imparando a guardare il mondo con rinnovato stupore. Ma ecco che, proprio mentre vediamo avvicinarsi per Morena il momento di tornare alla vita selvaggia, si presenta una nuova sfida: un altro cucciolo è in pericolo, e bisogna [...]

Finalisti del Premio Monte Caio 2024 – sezione narrativa: Giuseppe Festa2024-09-19T12:50:04+02:00
Torna in cima