LE ULTIME NEWS
Convegni, incontri, dibattiti, appuntamenti culturali e altre iniziative.
Francesco Borri e la genesi del Centro Studi e del Festival Verdiano
Il settimo appuntamento con Francesco Borri esplora il suo ruolo nella genesi del Centro Studi Verdiano e del Festival Verdiano ed esce in occasione della ricorrenza del compleanno del Maestro il 10 ottobre (1813-1901).Nell’ottobre 1938 Francesco Borri ‒ all’epoca presidente dell’Ente provinciale per il Turismo e importante personalità della cultura cittadina ‒inviò al prefetto di Parma Sebastiano Sacchetti un progetto di massima per la creazione, in città, di un [...]
20 anni di Strada Provinciale dei Cento Laghi nel ricordo dell’onorevole Andrea Borri
L’incontro del 21 settembre scorso è stata per noi l’occasione prima di tutto per ringraziare il Comitato organizzatore, le Autorità locali e tutti coloro che hanno voluto ancora una volta ricordare il concetto di sviluppo territoriale che ha sempre ispirato l’azione di Andrea Borri, partendo da quel “riequilibrio territoriale” che ha posto in primo piano la montagna, il nostro Appennino. Su questa “strada”, e nessun vocabolo è più appropriato, [...]
Sulla via Francigena, una strada per l’Europa
Sono state numerose le tappe del legame tra Andrea Borri, Jacques Le Goff, il Comune di Fidenza e Daniela Romagnoli. Ne ricordiamo solo alcune: l’assegnazione della cittadinanza onoraria di Fidenza a Le Goff, la nascita dell’Associazione dei Comuni della Via Francigena, la mostra “Il Medioevo europeo di Jaques Le Goff”. Una figura, quella di Le Goff e del suo rapporto con la città di Parma, a cui la Fondazione [...]
LA FONDAZIONE ANDREA BORRI
La Fondazione Andrea Borri, con sede a Parma, si propone di perseguire esclusivamente finalità di utilità pubblica nell’ambito dello studio, della ricerca e della formazione.
I temi principali riguardano la comunicazione e il diritto all’informazione, la democrazia e la sua attuazione, la cooperazione internazionale, il fenomeno religioso, il riequilibrio del territorio parmense e il suo sviluppo.
Infine, la Fondazione si pone l’obiettivo di studiare opere, carte e scritti di Andrea Borri oltre a testimonianze orali e scritte che lo riguardano, nonché di promuovere, sostenere e realizzare ricerche biografiche sui vari momenti e i vari aspetti della sua vita, ricostruendone il pensiero politico e culturale.
