Studio, ricerca, formazione
nel nome della Cultura
e del sostegno al territorio.

I valori e la missione della Fondazione dalla sua nascita

Dal 2008 a sostegno del Pensiero, della Cultura e della Ricerca.

Nel nome e nel ricordo di Andrea Borri, notaio, consigliere comunale, parlamentare,
presidente della Commissione di Vigilanza Rai, presidente della Provincia di Parma.

La Fondazione nasce nel novembre 2008 dopo quattro anni di attività dell’Associazione omonima.
A costituirla, come fondatori, la Provincia e il Comune di Parma,
la Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno e 43 Comuni del parmense,
un fatto unico nel panorama delle Fondazioni locali.

Fra gli altri fondatori, pubblici e privati, anche l’ALMA – Scuola Internazionale di cucina italiana,
la Fondazione Museo Ettore Guatelli, l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani,
l’Associazione culturale il Borgo e tutti coloro che negli ultimi quattro anni hanno fatto parte
dell’Associazione per la costituzione della Fondazione Andrea Borri
che, sciogliendosi, ha consegnato la propria storia e il proprio patrimonio alla Fondazione stessa.

I nostri obiettivi

La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone di perseguire esclusivamente finalità di utilità pubblica nell’ambito dello studio, della ricerca e dell’attività culturale in genere.

La Fondazione si pone l’obiettivo di studiare opere, carte e scritti di Andrea Borri, oltre a testimonianze orali e scritte che lo riguardano, nonché di promuovere, sostenere e realizzare ricerche biografiche sui vari momenti e i vari aspetti della sua vita, ricostruendone il pensiero politico e culturale.
Per lo svolgimento di tale compito la Fondazione si avvale anche di un prezioso Archivio che raccoglie tutta la documentazione sull’attività di Andrea Borri.

La Fondazione intende mantenere vivi e divulgare il pensiero e l’azione culturale e politica di Andrea Borri promovendo studi, ricerche, dibattiti, seminari, convegni e altre iniziative, in particolare sulle tematiche che, più di altre, hanno costituito oggetto della sua attività pubblica e scientifica.

Le principali pubblicazioni curate dalla Fondazione Andrea Borri sono relative agli atti dei convegni organizzati negli anni. La Fondazione mette a disposizione di appassionati e studiosi, ma anche di semplici cittadini, tutto il materiale sul proprio sito internet.
Nel 2015 con Carocci editore è stato pubblicato il libro Andrea Borri, la passione per la politica. Parma, Roma l’Europa.

Negli oltre quindici anni di attività la Fondazione ha dedicato grande attenzione alle realtà culturali, sociali ed economiche della città di Parma e del suo territorio, collaborando attivamente con soggetti pubblici e privati per l’organizzazione di inziative di interesse locale e nazionale.
Col patrocinio dei Comuni del territorio montano la Fondazione cura, inoltre, ogni due anni l’organizzazione del Premio nazionale di cultura Monte Caio indirizzato a scrittori e scuole su opere aventi a tema la montagna italiana.

Gli organi

  • Presidente:
    Bernardo Borri
  • Consiglieri:
    Maria Caterina Siliprandi (Vice Presidente)
    Maria Cavalli (Segretario)
    Alessandro Garbasi (Tesoriere)
    Maria Luigia Pagliani (Consigliere)
  • Collegio dei Revisori:
    Paolo Maggiani (Presidente)
    Alessandro Maestri
    Silvia Bardella

Lasciaci i tuoi recapiti per essere informato di tutte le nostre iniziative!